“[…] non sa l'ingenuo, il poverino, che la poesia è un puro gioco di fonemi, un puro frutto dell'inconscio, una critica ideologica dell'esistente, una menzogna, una metafora dell'impossibilità e del nulla? No, Keating per sua fortuna non lo sa: forse neppure Peter Weir lo sa, e il successo del film dipende da questo. La poesia cui il regista australiano si ispira e di cui il pubblico ha probabilmente una sotterranea fame, è quella che crede: in se stessa, nell'istantaneità D. H. Lawrence vide proprio nella pulsante istantaneità il cuore della poetica di Whitman nella vita, nella natura, nell'amore, nel potente spettacolo dell'universo.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia

Citazioni simili

Giuseppe Conte photo
Adam Zagajewski photo

“Uno scrittore che tiene un diario lo usa per registrare ciò che sa; nelle poesia e nei racconti mette quello che non sa.”

Adam Zagajewski (1945) poeta, scrittore e saggista polacco

citato in Tommaso Giartosio, Perché non possiamo non dirci, Feltrinelli, 2004, p. 138

Jorge Luis Borges photo
Luciano Pavarotti photo

“Chi sa fare la musica la fa, chi la sa fare meno la insegna, chi la sa fare ancora meno la organizza, chi la sa fare così così la critica.”

Luciano Pavarotti (1935–2007) tenore italiano

Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Le Formiche: anno terzo, Zelig Editore, 1995, § 1734.

Ken Follett photo
Joseph Roumanille photo
Marco Pellitteri photo

“[Leo Ortolani] Sa far ridere, sa disegnare, sa citare e sa inventare. È di suo una bella persona e questo potenzia a dismisura la sua bravura e il suo successo.”

Marco Pellitteri (1974) saggista e sociologo italiano

Origine: Marco Pellitteri, Leo Ortolani, le file per il disegnino e gli occhialini da geo-fumettista http://www.rat-man.org/m-pellitteri/, maggio 2011

Tito Maccio Plauto photo

“Panegiride: [Mi sembra la donna più saggia] Quella che, quando la fortuna è dalla sua parte, sa conoscere se stessa e quando le cose vanno male sa sopportare pazientemente.”

vv. 124-125
Quae tamen, cum res secundae sunt, se poterit noscere, | et illa quae aequo animo patietur sibi esse peius quam fuit.
Stichus

Orson Welles photo

Argomenti correlati