“A noi fu data così la più raffinata educazione di caserma, e spesso abbiamo pianto per la rabbia. […] Divenimmo duri, diffidenti, spietati, vendicativi, rozzi; e fu un bene: erano proprio quelle le qualità che ci mancavano. Se ci avessero spedito in trincea senza quella preparazione, i più sarebbero impazziti. Così invece eravamo preparati a ciò che ci attendeva. Anziché spezzarci ci adattammo, aiutati in questo dai nostri vent'anni, che pure ci rendevano tanto duri altri sacrifici. Ma la cosa più importante fu che fra noi venne in tal modo sviluppandosi un forte sentimento di solidarietà, il quale poi al fronte si innalzò a ciò che di più bello abbia prodotto la guerra: il cameratismo.”
Origine: Niente di nuovo sul fronte occidentale, p. 21
Argomenti
diffidente , caserma , trincea , preparazione , raffinato , spietato , rabbia , sacrificio , educazione , pianto , prodotto , fronte , sentimento , forte , guerra , bene , modo , cosa , data , preparato , tanto , proprio , solidarietà , qualità , bello , importanteErich Maria Remarque 26
scrittore tedesco 1898–1970Citazioni simili
La fine dell'educazione. Ridefinire il valore della scuola
Origine: Da un incontro con gli studenti all'Università Federico II di Napoli; citato in Mario Parisi, Luca Abete alla Federico II per la tappa conclusiva del #Noncifermanessuno tour http://www.napolitoday.it/cronaca/luca-abete-non-ci-ferma-nessuno-tour-2016-napoli.html, Napoli Today, 28 aprile 2016.
“I duri mi piacciono, i bravi ragazzi vanno bene per farli sposare alle figlie.”
Io ho detto che non comment