“L'intervista è uno dei mezzi che prediligo nel giornalismo. Si ha la possibilità di domandare ma soprattutto di ascoltare. Le domande. Molte altre se ne sarebbero potute fare, sicuramente. Immedesimarsi nel lettore, dal precario all'avversario politico, e porre le loro domande, prima che le mie. Perché tutti, dal precario all'avversario politico, meritano indistintamente il rispetto del lettore. Per far ciò le domande devono essere dirette, non compromesse, sincere, interessate e curiose. Ho avuto piena libertà di porre questioni, senza esclusioni di temi. E non volevo risposte che mi annoiassero, perché avrebbero annoiato anche il lettore. E tra il lettore e l'intervistato, io propendo per chi paga di tasca propria un libro.”
Origine: Giustizia e Potere: Luigi de Magistris, p. 377
Argomenti
lettore , non-lettore , domanda , precario , avversario , politico , intervistato , giornalismo , esclusione , tasca , compromesso , interessato , curioso , paga , sincero , diretta , questione , risposta , intervista , rispetto , libro , liberto , essere , prima , possibilità , proprio , piena , fare , mezziSergio Nazzaro 35
scrittore e giornalista italiano 1973Citazioni simili

“Ma vi sono risposte che non avrei la forza di ascoltare e perciò evito di porre le domande.”
Origine: Da Una donna spezzata.

Origine: Durante l'intervista su Premium Calcio dopo la partita Juventus – Roma (3-2) della Serie A 2014-2015, 5 ottobre 2014; citato in Allegri contro Sacchi, altra lite in TV. http://www.corrieredellosport.it/serie_a/2014/10/05-379127/Allegri+contro+Sacchi,+altra+lite+in+tv, Corrieredellosport.it, 5 ottobre 2014

“In politica, la saggezza è non rispondere alle domande. L'arte, non lasciarsele fare.”
Origine: Da Voici l'homme.

Origine: Giustizia e Potere: Luigi de Magistris, p. 377

Il filosofo ignorante