“Gli abusi del potere generano le rivoluzioni; le rivoluzioni sono peggio di qualsiasi abuso. La prima frase va detta ai sovrani, la seconda ai popoli.”

Origine: Citato in Gabriele Nicolò, Duecento anni fa si chiudeva il Congresso di Vienna, Osservatore Romano, 9 giugno 2015.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 07 Ottobre 2020. Storia
Klemens von Metternich photo
Klemens von Metternich 40
diplomatico e politico austriaco 1773–1859

Citazioni simili

Karl Raimund Popper photo
Che Guevara frase: “Le rivoluzioni non si esportano. Le rivoluzioni nascono in seno ai popoli.”
Che Guevara photo

“Le rivoluzioni non si esportano. Le rivoluzioni nascono in seno ai popoli.”

Che Guevara (1928–1967) rivoluzionario, guerrigliero, scrittore e medico argentino

Origine: Dal discorso alla XIX assemblea generale delle Nazioni Unite, in Scritti, discorsi e diari di guerriglia, 1959-1967.

Bashar al-Assad photo
Fausto Bertinotti photo

“La rivoluzione non è il potere, è la trasformazione del potere.”

Fausto Bertinotti (1940) politico italiano

Citazioni tratte da interviste

Erri De Luca photo

“Per lui la frase era la continuazione di un'altra detta un'ora, un giorno prima.”

Origine: I pesci non chiudono gli occhi, p. 9

Simone Weil photo

“Non la religione, ma la rivoluzione è oppio del popolo.”

Origine: L'ombra e la grazia, p. 183

Mario Vargas Llosa photo

“Neppure l'amicizia viene prima della rivoluzione per un rivoluzionario. […] La prima cosa è la rivoluzione. Poi, tutto il resto.”

Mario Vargas Llosa (1936) scrittore, giornalista e politico peruviano

Origine: Storia di Mayta, p. 70

Régis Debray photo
Saddam Hussein photo

“Il popolo [iracheno] non diede alla Rivoluzione la sua fiducia casualmente, né lo ha dato il suo appoggio assoluto in principio. Invece, osservò la Rivoluzione criticamente, e lo considerò con cautela, fino a che non si accorse gradualmente che sia il popolo che la Rivoluzione costituissero un solo corpo.”

Saddam Hussein (1937–2006) politico iracheno

Variante: Il popolo [iracheno] non diede alla Rivoluzione la sua fiducia per caso, né all'inizio diede il suo appoggio assoluto. Invece, osservò la Rivoluzione rigorosamente e criticamente, e lo considerò con cautela, fino a che non si accorse gradualmente che sia il popolo che la Rivoluzione costituissero un solo corpo.

Ieng Sary photo

Argomenti correlati