“La fedeltà partigiana è socialmente disastrosa; ma per gli individui essa può essere molto redditizia, piú redditizia sotto molti aspetti, anche della concupiscenza e dell'avarizia. Libertini e accumulatori di danaro difficilmente riescono a sentirsi orgogliosi della loro attività, ma la partigianeria è una passione complessa la quale permette a coloro che vi si abbandonano di ricavare il massimo vantaggio da entrambi i mondi. Dato che fanno queste cose per amore di un gruppo il quale è per definizione buono ed anche sacro, essi possono ammirarsi e disprezzare i vicini, possono cercare il potere e il danaro, possono godere i piaceri dell'aggressione e della crudeltà, non soltanto senza sentirsi colpevoli, ma con una luce positiva di virtú conscia. La fedeltà al gruppo trasforma questi piacevoli vizi in atti di eroismo. I partigiani sono consapevoli di sé, non come peccatori o criminali, ma come altruisti ed idealisti. E con qualche riserva, lo sono. L'unico guaio è che il loro altruismo è meramente egotismo promosso di grado, e che l'ideale, per cui essi sono pronti spesso a dare la vita, non è altro che la razionalizzazione di interessi corporati e passioni di parte.”
I; pp. 25-26
I diavoli di Loudun
Argomenti
danaro , partigiano , gruppo , passione , razionalizzazione , libertino , avarizia , idealista , aggressione , eroismo , promosso , guaio , riserva , peccatore , definizione , colpevole , vantaggio , sacro , complesso , buono , ideale , individuo , grado , massimo , vicino , interesse , attivita' , unico , piacere , aspetto , dato , luce , colore , color , potere , parte , amore , vita , essere , altruismo , crudeltà , criminale , altro , fedeltàAldous Huxley 152
scrittore britannico 1894–1963Citazioni simili
Origine: Da I risultati politici della guerra partigiana, Nuovi quaderni di Giustizia e Libertà, anno I, numero 5-6, gennaio-agosto 1945, p. 6.
“La letteratura non è più fine a se stessa, ma è un mezzo per conquistare poteri più redditizi.”
Origine: Realtà della Germania, p. 184

“Nell'amore di gruppo c'è il vantaggio che uno, se vuole, può dormire.”

Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 53

Origine: La razza. Analisi di un mito, p. 271
Origine: Citato in Seduta della Camera di Deputati n. 617 del 4 aprile 2012 http://nuovo.camera.it/412?idSeduta=0617&resoconto=stenografico&indice=cronologico&tit=00040&fase=#sed0617.stenografico.tit00040.sub00030 – Seguito della discussione del disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo (Approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (A.C. 4940-B)., Camera dei Deputati, 4 aprile 2012.

“La fedeltà al passato non è un dato bensì un voto. Come tutti i voti può essere deluso, o tradito”