“[…] il sole era già alto nello sconfinato cielo greco: un cielo più alto, più leggero, che ti circonda più da vicino e si stende più in là nello spazio che in qualunque altro luogo del mondo. Non intimidisce, non sminuisce, ma è ospitale e accogliente per l'uomo, suo elemento non meno della terra; e pare che solo un errore di gravità inchiodi l'uomo alle rocce e al ponte della nave e gli impedisca di essere assunto nell'infinito.”

Da L'entrata nell'Ade, p. 164
Mani. Viaggi nel Peloponneso

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Patrick Leigh Fermor photo
Patrick Leigh Fermor 6
scrittore e viaggiatore britannico 1915–2011

Citazioni simili

Publio Virgilio Marone photo

“Per la morte non c'è spazio, ma le vite volano e si aggiungono alle stelle nell'alto cielo.”

IV, 226-7
Nec morti esse locum, sed viva volare sideris in numerum atque alto succedere caelo.
Georgiche

Percy Bysshe Shelley photo
Chiara Civello photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Josemaría Escrivá de Balaguer photo

“Tutto il dolore del mondo è un’illusione. | Il cielo più in alto è sempre sereno, | le stelle sono buone.”

Filippo Gatti (1970) cantautore, musicista e produttore discografico italiano

da Le sirene e le stelle, n.8
La testa e il cuore

Teresa di Lisieux photo

“Le prove aiutano molto a staccarsi dalla terra, fanno guardare più in alto, al di là di questo mondo.”

Teresa di Lisieux (1873–1897) religiosa e mistica francese

a suor Agnese di Gesù, 18 marzo 1888
Lettere

Gregorio di Nissa photo

“Il cielo e non la terra è la patria dell'uomo.”

Gregorio di Nissa (335–395) vescovo, teologo e santo greco antico

Origine: Citato in Ermes Ronchi, Il canto del pane, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo, 2006, p. 24. ISBN 88-215-4709-4

Milan Kundera photo

Argomenti correlati