“Dante (1265-1321), pur essendo, come poeta, un grande innovatore, fu, come pensatore, alquanto indietro sui tempi. […] Il pensiero di Dante è interessante, non solo per sé, ma perché è il pensiero d'un laico; ma non ebbe ripercussioni, ed era inoltre disperatamente fuori moda.
Marsilio da Padova (1270-1342), al contrario, iniziò la nuova forma di opposizione al papa, in cui l'imperatore svolgeva per lo più un ruolo di dignitosa decorazione. Fu amico intimo di Guglielmo di Occam, di cui influenzò le opinioni politiche. Dal punto di vista politico è più importante di Occam.”
Gli scolastici francescani, pp. 611-612
Storia della filosofia occidentale
Argomenti
pensiero , politico , francescano , ripercussione , decorazione , innovatore , laico , scolastica , pensatore , opposizione , imperatore , influenza , intimo , papa , ruolo , poeta , opinione , amico , inizio , contrario , forma , punto , grande , moda , vista , importanteBertrand Russell 176
filosofo, logico e matematico gallese 1872–1970Citazioni simili

“Dante sembra il poeta della nostra epoca.”
citato in Gabriele Rossetti, La Beatrice di Dante, Privitera, 1842, p. 2

“Dante: ovvero la iena che poeta fra le tombe.”
Scorribande di un inattuale, 1, 1998

“Si può imparare più su come scrivere poesia da Dante che da qualunque poeta inglese.”
Origine: Da Dante.

Citato in Ralph Waldo Emerson: Il pensiero e la solitudine
da Augusto Del Noce, Dante e il nostro problema metapolitico in L'Europa, V, 30 aprile 1971
Origine: Ora in Rivoluzione Risorgimento Tradizione, op. cit., p. 323.
Commemorazione secentenaria), Emporium, Vol. LIII, n.º 315, marzo 1921, p. 128 https://archive.org/stream/emporium5354berguoft#page/n153/mode/2up
Origine: Gli stessi concetti, a volte con frasi uguali o simili, erano già apparsi in Michele Scherillo, Le origini e lo svolgimento della letteratura italiana. Vol. I, Ulrico Hoepli, Milano, 1919, pp. 80 sgg. https://archive.org/stream/leoriginielosvol01sche#page/80/mode/2up
da Cecco d'Ascoli e la musa popolare, p. 44
Origine: G. Carducci. Studi letterari; Della varia fortuna di Dante. I – Livorno, Vigo 1880.