da «Conversazioni con Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 240
Dune
“Principio basilare della filosofia di Gradgrind era che tutto avesse un prezzo e che il prezzo andasse pagato. Nessuno doveva mai dare niente a nessuno, né offrire aiuto ad alcuno, senza corrispettivo. La gratitudine andava abolita, e le virtú che da essa scaturivano non dovevano esistere. Ogni frammento dell'esistenza umana, dalla nascita alla morte, era da considerarsi alla stregua di un contratto che andava stipulato da due parti contrapposte. E se a quel modo non si finiva in Paradiso voleva dire che il Paradiso non era un luogo dotato di caratteristiche politico-economiche, e non conveniva andarci.”
VIII; 1999, p. 345
Tempi difficili, Libro terzo
Argomenti
prezzo , paradiso , corrispettivo , stregua , gratitudine , contratto , nascita , caratteristica , aiuto , frammento , luogo , esistenza , filosofo , filosofia , principio , principe , morte , modo , due-giorni , politico , direCharles Dickens 105
scrittore, giornalista e reporter di viaggio britannico 1812–1870Citazioni simili
da Contessa, n. 1
Mio caro padrone – Contessa
citato da Francesco Battistini, Corriere della sera, 26 novembre 2008, pag. 42
“Ogni cosa ha il suo prezzo, | ma nessuno saprà | quanto costa la mia libertà.”
da Venderò
La torre di Babele
“Che cosa è un cinico? Uno che sa il prezzo di ogni cosa e il valore di nessuna.”
Aforismi
Variante: Che cosa è un cinico? Un uomo che sa il prezzo di tutte le cose e il valore di nessuna.