“Di fronte alla comunicazione di dati provvisori e parziali fatta dalla Corte suprema; di fronte alla sua riserva di pronunciare entro il 18 giugno il giudizio sui reclami e di far conoscere il numero dei votanti e dei voti nulli; di fronte alla questione sollevata e non risolta sul modo di calcolare la maggioranza, io, ancora ieri, ho ripetuto che era mio diritto e dovere di re attendere che la Corte di cassazione facesse conoscere se la forma istituzionale repubblicana avesse raggiunto la maggioranza voluta. Improvvisamente questa notte, in spregio alle leggi e al potere indipendente e sovrano della magistratura, il governo ha compiuto un gesto rivoluzionario, assumendo, con atto unilaterale e arbitrario, poteri che non gli spettano, e mi ha posto nell'alternativa di provocare spargimento di sangue o di subire la violenza.”
Citazioni di Umberto II
Origine: Dal proclama agli italiani del 13 giugno 1946.
Argomenti
fronte , corteo , corte , maggioranza , potere , spargimento , cassazione , reclamo , reclame , réclame , magistratura , repubblicano , riserva , alternativo , sovrano , comunicazione , rivoluzionario , gesto , giudizio , non-violenza , giugno , violenza , questione , leggi , re , dovere , numero , governo , sangue , atto , diritto , posto , forma , notte , modo , ancora , ieri , votante , voluta , parzialeUmberto II di Savoia 6
ultimo re d'Italia 1904–1983Citazioni simili
da Una erronea interpretazione in tema di congelamento dei giorni di udienza ai fini dei termini di custodia cautelare nella fase del giudizio, In Giurisprudenza italiana, 1991, Disp. 5a, Parte II

Origine: Citato in Richard Schickel, Clint Eastwood: l'uomo dalla cravatta di cuoio, prefazione di Gianni Canova, traduzione di Stefano Di Marino, Sperling & Kupfer, Milano, 1999. ISBN 88-200-2831-X

Origine: Dall'intervista di Giulio Nascimbeni, Bobbio: ecco perché sono contro l'aborto, Corriere della Sera, 8 maggio 1981.

Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 466