“Era stato lui, il popolo d'Italia, ad abbattere il Sacro Romano Impero dell'Austria, che pure aveva per emblema il santo segno dell'aquila! Fu ieri! Ma oggi non se ne ricorda più. Ora scrive su le mura dei più venerabili edifizi: Viva Lenin! Il santo segno dell'Impero fu abbattuto; ed ecco appare: Viva Lenin. È forse questa la nemesi della storia?”

Il mondo è rotondo

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Alfredo Panzini photo
Alfredo Panzini 42
scrittore e critico letterario italiano 1863–1939

Citazioni simili

Indro Montanelli photo
Renato Zero photo
Lorenz Leopold Haschka photo

“[Su Francesco II del Sacro Romano Impero] Dio salvi Francesco imperatore!”

Lorenz Leopold Haschka (1749–1827)

da Oesterreichische Volkshymne, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 692
Gott erhalte Franz den Kaiser!

Publio Ovidio Nasone photo

“Quel santo e venerabile nome dell'amicizia.”

Publio Ovidio Nasone (-43–17 a.C.) poeta romano

lib. I, el. VIII, v. 15

Alberto Ronchey photo
Roberto Benigni photo

“Ogni impero che c'è nel mondo è una pallida imitazione dell'impero Romano, pallidissima.”

Roberto Benigni (1952) attore, comico, showman, regista, sceneggiatore e cantante italiano
Tommaso d'Aquino photo

“Lasciamo che un Santo scriva di un altro Santo!”

Tommaso d'Aquino (1225–1274) frate domenicano

Origine: Citato in Albino Luciani, Illustrissimi, premessa di Igino Giordani, commento di Giovanni Mocchetti, Edizioni APE Mursia, Milano, 1979.

Benito Mussolini photo
Salvador Allende photo

“Viva il Cile! Viva il popolo! Viva i lavoratori!”

Salvador Allende (1908–1973) politico cileno

Ultimo discorso del presidente Allende al popolo cileno

Gianni Brera photo

“Ho scritto e penso tuttora che l'Italia non sia mai nata perché Po non era un fiume, altrimenti Venezia l'avrebbe risalito più in forze – dico con navi idonee – e avrebbe sottratto la Padania alle ricorrenti follie papaline e alemanne del Sacro Romano Impero.”

Gianni Brera (1919–1992) giornalista e scrittore italiano

Storie dei Lombardi
Origine: Da Invectiva ad Patrem Padum, Guerin Sportivo, 28 ottobre 1963; citato in Storie dei Lombardi, pp. 425-426.

Argomenti correlati