
“Quando il sole della cultura è basso, i nani hanno l'aspetto di giganti”
Variante: Quando il sole della cultura è basso, anche i nani hanno l'aspetto di giganti.
Origine: Citato in Roberto Gervaso, Ve li racconto io, Mondadori, Milano, 2006, p. 294, ISBN 88-04-54931-9.
“Quando il sole della cultura è basso, i nani hanno l'aspetto di giganti”
Variante: Quando il sole della cultura è basso, anche i nani hanno l'aspetto di giganti.
“Sullo schermo puoi essere suora, puttana, madre, ma una cosa conta: devi sentire di essere reale.”
Origine: Citato in Lavinia Farnese, Paz Vega: «Mio padre torero, che ha paura di guardarmi nuda» http://www.vanityfair.it/people/mondo/14/06/20/paz-vega-nuda-sesso-taormina-film-fest-2014-foto, VanityFair.it, 20 giugno 2014.
“Diamo volentieri una mano a chi sta in basso purché non salga troppo in alto.”
Il grillo parlante
Origine: Da Terza pagina ieri e oggi http://digital.sturzo.it/periodico/ilpopolo/1963/19630903/20_242/5, Il Popolo, 3 settembre 1963.
“Quando sento qualcuno parlare di cultura, la mano mi corre al revolver.”
Attribuite
Origine: Pare in effetti che Göring amasse ripetere questa frase, che tuttavia origina da una battuta del dramma Schlageter, in cui un personaggio si rivolge all'omonimo protagonista esclamando "Quando sento parlare di cultura [...] tolgo la sicura alla mia Browning!" La battuta originale in lingua tedesca http://en.wikipedia.org/wiki/Albert_Leo_Schlageter#Creation_of_heroic_mythology
Origine: Citato in Reginaldo M. Pizzorni, Diritto, etica e religione: il fondamento metafisico del diritto secondo Tomaso d'Acquino, Edizioni Studio Domenicano, 2006, p. 427.
da Lettera di saluto al dottor Horst-Johannes Tùmmers per il 26 ottobre 1984, p. 176
La capacità di soffrire
Origine: Citato in Morgan: io ho chiesto scusa e voi sfruttate il mio nome https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/febbraio/17/Morgan_chiesto_scusa_voi_sfruttate_co_8_100217041.shtml, Corriere della sera, 17 febbraio 2010.