Citazioni tratte da interviste, l'Unità
“Ho iniziato a considerare il Manzoni come un autore contemporaneo, dopo la lettura de La colonna infame, quello scritto me ne ha fatto cogliere la grandezza, ma questo è avvenuto in età adulta. Da ragazzo, non lo nascondo, non sopportavo l'autore de I promessi sposi. La lettura che ci veniva propinata a scuola lo rendeva odioso, noioso. Il Manzoni appariva come un baciapile, la critica letteraria ne ha costruito per decenni e decenni una immagine stereotipata, agiografica, rasserenante e pedagogica. Insomma, Manzoni veniva presentato come un secchione. Uno che in vita sua non ha mai sorriso. A quel punto persino Leopardi, che se ne stava ad osservare la luna, mi era più simpatico. La colpa non era del Manzoni, ma della lettura penitenziale e penitenziaria, che ne veniva fatta.”
Citazioni tratte da interviste, l'Unità
Argomenti
lettura , decennio , autore , penitenziario , leopardo , infame , colonna , infamia , odioso , noioso , simpatico , adulto , promessa , contemporaneo , grandezza , luna , sorriso , critico , scuola , immagine , scritta , ragazzo , età , punto , fatto , vita , secchione , dopo , colpaAndrea Camilleri 121
scrittore, sceneggiatore e regista italiano 1925–2019Citazioni simili
da Corriere della sera, 16 gennaio 2011
Con data
William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera
La lessi, ne rimasi incuriosito, colpito, addirittura turbato. Avvenne in me un risveglio di attenzione. Ma era possibile che quel baciapile di Manzoni avesse scritto quell'opera così profonda, che scandagliava l'animo umano nei suoi meandri più nascosti, che rappresentava la drammaticità e le contraddizioni dell'esistenza, con acutezza e sguardo critico?
Citazioni tratte da interviste, l'Unità
Origine: La donna del Nadir, pp. 201-202
citato in Notizie bibliografiche, in Jack Kerouac, Sulla Strada, traduzione di Magda de Cristofaro, Arnoldo Mondadori Editore, 1995