1º luglio 1983
il Giornale, Controcorrente – rubrica
“[…] c'è un'associazione in Francia […] che auspica, per gli omosessuali, l'abolizione del ridicolo, e il riconoscimento della "parità dei diritti": una specie di nuovo femminismo, che si potrebbe chiamare terzosessismo. Forse hanno ragione, chi lo sa. E forse, un giorno, la spunteranno. Ma che tristezza, quando la spunteranno. Sarà tale la tristezza che, vedrete, non ci sarà più nessun gusto a peccare di questo peccato. E non dovendo più nascondersi, non dovendo più sfidare il ridicolo, tutti, anche i meno tranquilli, capiranno che tanto vale amare le donne.”
Origine: Da Il nuovo femminismo http://www.wikipink.org/index.php/File:1956_03_25_-_Soldati,_Mario_-_Il_nuovo_femminismo_-_L%27Espresso,_25_03_1956.jpg, L'Espresso, 25 marzo 1956.
Argomenti
diritto , tristezza , ridicolo , femminismo , auspicio , abolizione , omosessuale , associazione , riconoscimento , gusto , franco , peccato , specie , tale , nuovo , donne , ragione , meno , giorno , tre-giorni , due-giorni , parità , tanto , amare , forseMario Soldati 46
scrittore e regista italiano 1906–1999Citazioni simili
Indro Montanelli
(1909–2001) giornalista italiano
“Quella specie di coraggio ridicolo che si chiama rassegnazione.”
Stendhal
libro
La Certosa di Parma
Libro Primo – Capitolo II
La Certosa di Parma