“Il Libanese aveva un sorriso obliquo che nessuna pressione riusciva a cancellare. Era algido e tosto. In carcere aveva mandato affanculo un boss della 'ndrangheta. Aveva carisma. Un capo nato. L'idea del sequestro non poteva che essere stata sua. Fierolocchio e i Buffoni lo guardavano come i bambini al catechismo guardano il Sacro Cuore di Gesù. Era lui che li teneva uniti, il cemento. Il Libanese era una pista morta, investigativamente parlando. Troppo duro. Il Freddo parlava il minimo indispensabile. Non insultava. Non rivelava niente di sé. Non capivi mai cosa stesse realmente pensando. Come certi bambini che hanno sofferto troppo e non hanno mai sviluppato la capacità di esprimerla, questa grande sofferenza. Lui e il Libanese si trattavano da pari. Come se ciascuno dei due cercasse nell'altro quelle qualità che gli mancavano per divenire perfetto.”
Origine: Romanzo criminale, pp. 126-127
Argomenti
bambini , sequestro , sequestri , boss , catechismo , carisma , 'ndrangheta , cemento , buffone , pista , divenire , mandato , mortaio , pressione , carcere , duro , sacro , minimo , capo , sorriso , nato , freddo , sofferenza , perfetto , idea , cuore , grande , due-giorni , cosa , essere , capacità , pari , qualità , affanculo , altro , indispensabileGiancarlo De Cataldo 70
scrittore, drammaturgo e magistrato italiano 1956Citazioni simili

Origine: Citato in Manuela Ronchi e Gianfranco Josti, Un uomo in fuga, Rizzoli Editore, 2004. ISBN 88-17-00367-0

“Nessuno è nato sotto una cattiva stella; ci sono semmai uomini che guardano male il cielo.”
Origine: Da Il Libanese e il Dandi: fiction riuscita http://www.corriere.it/spettacoli/09_gennaio_16/aldo_grasso_il_libanese_e_il_dandi_fiction_aa90b7f0-e39a-11dd-8cd2-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 16 gennaio 2009.