da I giardini di marzo, lato A, n. 1
Umanamente uomo: il sogno
“Ancora una parola al mio canto, antico Scopritore, quale mai venne rinviata a figlio della terra – | se ancora odi, odimi, | mentre proclamo come ora – terre, stirpi, arti, evviva per te, | lungo l'interminabile sentiero che rimonta sino a te – un vasto consenso da nord a sud, da est a ovest, | applausi dell'anima! acclamazioni! echi reverenziali! | Un molteplice, immenso ricordo di te! oceani e terre! | Il mondo moderno per te, nel pensiero di te!”
Un pensiero di Colombo, p. 687
Foglie d'erba, Echi della vecchiaia (allegati postumi)
Argomenti
fai-da-te , nord-est , evviva , pensiero , rimonta , scopritore , ancora , applauso , stirpe , proclama , colombo , consenso , sentiero , oceano , sud , nord , canto , antico , figlio , ricordo , terra-terra , terra , parola , parola-chiave , mondo , ora , anima , acclamazione , ovest , lungoWalt Whitman 268
poeta, scrittore e giornalista statunitense 1819–1892Citazioni simili
“Ma qualcosa ci lega ai pensieri di ieri | ai ricordi e ai sentieri. | Vita che te ne vai…”
da Alla ricerca del tempo perduto
Rossocuore
“Io mi perdo in un oceano di parole, | te lo prometto che non bevo più.”
da Oceano, n. 11
Non c'è due senza te
Origine: Dalla lettera a Fidel, in Lettere scelte, p. 38.
“L'ultima mia parola sarà ancora un inno a te, patria mia dolce.”
citato in Petru Iroaie, Documenti palermitani intorno a Nicola Balcescu