“La metafora, in effetti, nell'impiego che ne fecero i barocchi non sembra potersi ridurre ad un mero ed estrinseco fatto retorico, essa invece pare piuttosto rispondere alla necessità espressiva di un modo di sentire e di manifestare le cose, come elemento di un gioco complesso di allusioni e di illusioni, come ideale possibilità di traduzione di ogni termine del conoscibile, in una visione della realtà in cui le cose sembrano perdere la loro statica e ben definita natura per essere rapite in una universale traslazione che scambia profili e significati. La metafora, prima che un fatto retorico, sembra nell'età barocca una visione della vita, sicché per questa civiltà si potrebbe addirittura parlare di un «metaforismo» e di un «metamorfismo» universali come di essenziali modi di avvertire e di esprimere la realtà.”
Origine: Da La polemica sul Barocco, in AA.VV., Le correnti, Marzorati, Milano, 1956, I, pp. 467-471; citato in Mario Pazzaglia, Letteratura italiana, [Testi e critica con lineamenti di storia letteraria], Zanichelli, Bologna, 1986<sup>2</sup>, pp. 602-603. ISBN 88-08-00734-0
Argomenti
barocca , retorica , metafora , visione , statica , allusione , rapita , fatto , impiego , profilo , scambio , illusione , complesso , ideale , elemento , traduzione , significato , effetto , termine , gioco , età , natura , modo , vita , essere , civiltà , necessità , prima , possibilità , realtà , essenzialeGiovanni Getto 1
critico letterario italiano 1913–2002Citazioni simili

Origine: Storia dell'educazione occidentale, pp. 375-376

citato in Fantascienza.com http://www.fantascienza.com/delos/delos60/bryan-singer.html

Origine: Citato in Bao Tong boccia Wen Jiabao: “Ha tradito tutti” http://www.asianews.it/notizie-it/Bao-Tong-boccia-Wen-Jiabao:-"Ha-tradito-tutti%22-25341.html, Asia News.it, 20 luglio 2012.