
da Sogno e ottenebramento,
Origine: In Poesie, 1997, p. 117.
da La canzone di Kaspar Hauser, per Bessie Loos
Origine: In Le poesie, 1983, p. 179.
da Sogno e ottenebramento,
Origine: In Poesie, 1997, p. 117.
da De profundis
Origine: In Opere poetiche, introduzione, testo e versione a cura di Ida Porena, Edizioni dell'Ateneo, Roma, 1963, p. 99.
da Timone il misantropo
Origine: In Poeti lettoni contemporanei, presentati da Marta Rasupe, traduzione di Ettore Serra, Casa Editrice Ceschina, Milano, 1963, p. 29.
“Dio è silenzioso," amava dire, "adesso se solo riuscissimo a far chiudere il becco all'Uomo!”
2004
Effetti collaterali (Side Effects), In ricordo di Needleman
in Antonio Belli, p. 299
Origine: Dalla raccolta di canti penitenziali Sĕlīḥōt.
Ef 2,10). Se il peccatore fosse sicuro che la sua condizione agli occhi di Dio è sempre stata tra le preoccupazioni dell'Onnipotente ed è stata presa in considerazione fin dall'eternità, e che la mente di Dio di è data pensiero nel corso dei secoli del uso ritorno, e che i cieli e quanto contengono restano in attesa della sua conversione, allora non si vergognerebbe mai di se stesso, non disprezzerebbe la propria possibilità di conversione, non rimanderebbe il suo ritorno.