“Diventò la mia lettura preferita. Il piacere che prendevo a rileggerlo di continuo mi guarì un po' dai romanzi e, ben presto, preferii Agesilao, Bruto, Aristide a Orondate, Aliamene e Giuba. Da queste letture interessanti, dalle conversazioni cui davano origine tra me e mio padre derivò la formazione di quello spirito libero e repubblicano, di quel carattere indomabile e fiero, insofferente alle costrizioni e alla servitù, che mi ha tormentato per tutta la vita nelle situazioni meno propizie per svilupparlo.”

—  Plutarco , libro Vite parallele

Jean-Jacques Rousseau
Vite parallele, Citazioni sulle Vite parallele

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Plutarco photo
Plutarco 144
biografo, scrittore e filosofo greco antico 46–127

Citazioni simili

Jean Jacques Rousseau photo
Francesco Bacone photo

“La lettura rende un uomo completo, la conversazione lo rende agile di spirito e la scrittura lo rende esatto.”

Francesco Bacone (1561–1626) filosofo, politico e giurista inglese

Of studies

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Agatha Christie photo
Amélie Nothomb photo

“La lettura non è un piacere sostitutivo.”

Antichrista

Emil Cioran photo

“La lettura – il più grande piacere passivo.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Quaderni 1957-1972

Edoardo Albinati photo
Don DeLillo photo
John Ronald Reuel Tolkien photo

“Le guerre non sono mai propizie al perseguimento dei piaceri dello spirito.”

John Ronald Reuel Tolkien (1892–1973) scrittore, filologo, glottoteta e linguista britannico

citato in prefazione alla seconda edizione inglese de Il Signore degli Anelli, da il Corriere della sera, 1 novembre 2003

Damiano Cunego photo

Argomenti correlati