“I ragazzi delle scuole imparano chi fu Muzio Scevola o Orazio Coclite, ma non sanno chi furono i fratelli Cervi. Non sanno chi fu quel giovanetto della Lunigiana che, crocifisso ad una pianta perché non voleva rivelare i nomi dei compagni, rispose: «Li conoscerete quando verranno a vendicarmi», e altro non disse. Non sanno chi fu quel vecchio contadino che, vedendo dal suo campo i tedeschi che si preparavano a fucilare un gruppo di giovani partigiani trovati nascosti in un fienile, lasciò la sua vanga tra le zolle e si fece avanti dicendo: «Sono io che li ho nascosti (e non era vero), fucilate me che sono vecchio e lasciate la vita a questi ragazzi». Non sanno come si chiama colui che, imprigionato, temendo di non resistere alle torture, si tagliò con una lametta da rasoio le corde vocali per non parlare. E non parlò. Non sanno come si chiama quell'adolescente che, condannato alla fucilazione, si rivolse all'improvviso verso uno dei soldati tedeschi che stavano per fucilarlo, lo baciò sorridente dicendogli: «Muoio anche per te… viva la Germania libera!». Tutto questo i ragazzi non lo sanno: o forse imparano, su ignobili testi di storia messi in giro da vecchi arnesi tornati in cattedra, esaltazione del fascismo ed oltraggi alla Resistenza.”
Argomenti
ragazzo , tedesco , vecchio , fucilazione , fucilata , arnese , raso , giovanetto , oltraggio , rasoio , vocale , cattedra , esaltazione , partigiano , sorridente , tortura , crocifisso , fascismo , taglio , contadino , resistenza , tornata , condannato , germano , vivaio , soldato , pianto , giro , gruppo , compagno , fratello , lasciata , scuola , compagnia , campo , giovani , giovane , verso , fai-da-te , vero , storia , vita , trovata , avanti , forse , lametta , libero , altroPiero Calamandrei 90
politico italiano 1889–1956Citazioni simili

Origine: Citato in Riccardo Romani, Guerra di potere fra Kobe e Shaquille, e i Lakers precipitano https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/gennaio/11/Guerra_potere_fra_Kobe_Shaquille_co_0_0101114056.shtml, Corriere della Sera, 11 gennaio 2001.

“Le contadine sono come i fiori dei campi che, se li fiuti, o non sanno di niente o puzzano.”
23 maggio 1904; Vergani, p. 218
Diario 1887-1910

“Ma questi giovani cantanti perché non sanno più usare il fiato?.”
citato in L'Opera, p. 122, anno XIII, n. 133, ottobre 1999

“Molte donne non sono così giovani per come si sanno truccare.”
da A Defense of Cosmetics, 1895

“I vecchi credono in tutto; le persone di mezza età sospettano di tutto; i giovani sanno tutto.”
Frasi e filosofie a uso dei giovani

“Le rose non sono da compiangere… Esse se non altro non sanno che appassiranno.”
Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pommerand