“Il pensiero che continuava a ronzarmi in testa era lo stesso che nei mesi seguenti avrebbe preoccupato menti più fini della mia. Un pensiero che avrebbe tenuto svegli capi di stato e arricchito i pezzi grossi delle compagnie petrolifere. Un pensiero che avrebbe scatenato guerre e massacri e crisi economiche e portato le maggiori potenze sull'orlo di una terza guerra mondiale. Ma in quel momento non mi sembrava un concetto così rivoluzionario.
Semplicemente, si trattava di questo: cosa succederebbe se non fossimo noi americani a controllare l'offerta mondiale di petrolio? La risposta a questa domanda, eloquente nella sua semplicità, sarebbe apparsa evidente al resto del mondo entro dodici mesi, scritta a lettere chiare e comprensibili a tutti.
Era il nostro appuntamento a Samarcanda.”
Origine: Il Segreto del Millennio, pp. 39-40
Argomenti
pensiero , mondiale , guerra , petrolio , scatenato , orlo , massacro , appuntamento , seguente , br , offerta , crisi , tenuta , potenza , americano , concetto , portata , compagno , compagnia , risposta , resto , domanda , lettera , maggiore , scritta , momento , stato , stesso , mondo , cosa , sveglia , semplicità , testa , dodici , finiKatherine Neville 3
1945Citazioni simili

Origine: Da Filosofia del diritto, prefazione, p. 5.

Origine: Citato nel documentario Marie Curie: al di là del mito, Rai 3, 8 aprile 2013.

Origine: Citato nel documentario Tv7 – Bertrand Russell, Rai Storia, 18 maggio 2011.

“Il sogno è quel pensiero che non si è avuto nel momento in cui era necessario.”
Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 112

“Un intervento militare in Libia significherebbe la terza guerra mondiale.”
Origine: Citato in Corriere.it http://www.corriere.it/politica/parolepolitica/11_marzo_08/index_940938fa-4968-11e0-8210-720c80ef41f5.shtml, 8 marzo 2011.