“Il Vesuvio gridava orribilmente nelle tenebre rosse di quella spaventosa notte, e un pianto disperato si levava dall'infelice città.”

—  Curzio Malaparte , libro La pelle

La pelle

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Curzio Malaparte photo
Curzio Malaparte 87
scrittore italiano 1898–1957

Citazioni simili

Alexander Sergejevič Puškin photo

“Donn'Anna: Chi siete dunque?
Don Giovanni: Un'infelice, vittima di una passione disperata.”

Alexander Sergejevič Puškin (1799–1837) poeta, saggista, scrittore e drammaturgo russo

scena III
Il Convitato di Pietra
Variante: Donn'Anna': Chi siete dunque?
'Don Giovanni': Un'infelice, vittima di una passione disperata.

William Somerset Maugham photo

“Il pianto riesce a rendere spaventosa anche una bella donna. Se poi è brutta, diventerà addirittura repellente.”

William Somerset Maugham (1874–1965) scrittore e commediografo britannico

Origine: La Signora Craddock, p. 11

John Ronald Reuel Tolkien photo

“Chi non ha visto il calar della notte non giuri d'inoltrarsi nelle tenebre.”

Elrond
Il Signore degli Anelli, La Compagnia dell'Anello

Anne Rice photo
Jack London photo
Alexandr Alexandrovič Blok photo

“Sono uno straccio coi nervi a pezzi e finirò fuori della finestra! […] Io sono in bilico tra il suicidio e lo sdegno angoscioso della mia condizione (). Ti abbraccio col pianto alla gola: da disperato.”

Carlo Betocchi (1899–1986) poeta e scrittore italiano

Origine: Da una lettera a Giorgio Caproni; citato in Paolo De Stefano, Amicizia tra poeti. Un tesoro perduto https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/aprile/01/Amicizia_tra_poeti_tesoro_perduto_co_9_080401140.shtml, Corriere della Sera, 1° aprile 2008, p. 36.

Yu Hua photo
Publio Papinio Stazio photo

“Non a tal punto il cratere del Vesuvio e la tempesta di fuoco del terribile vulcano privò dei suoi abitanti le atterrite città: esse stanno in piedi e sono fiorenti di popolazione.”

III, 5, 72-75
Silvae
Origine: Citato in Fonti classiche per Pompei, Ercolano, Stabia ed il Vesuvio http://www.arborsapientiae.com/allegati_articoli/3_nbp_3_fonti_classiche.pdf, Nova Bibliotheca Pompeiana, 2012.

Argomenti correlati