“[Sul rapporto tra poesia e impegno politico] La poesia come semplice funzione sociale – mentre essa è anche la funzione misteriosa in assoluto non più legata a uno scopo. Essa non può essere dedicata solo a interrogativi come: collettivizzazione dell'agricoltura ecc. per quanto importanti. I suoi temi inesauribili rimangono pur sempre: l'amore, la solitudine dell'individuo, la morte come enigma, speranza, ultima felicità. […] Il lutto, sentimento primario di chi vive, qui disfattismo. Si può obiettare – e si obietta – questo durerà il tempo della lotta antifascista ecc. Alcuni però in ogni lotta rimangono attenti a quelle cose che certo sono più che interessi capitalistici mascherati. Per questa generazione ottimista un giorno verrà scritto un Werther.”
da Nota di diario del 29 agosto 1934, Helsingfors, Hôtel Kämp, pp. 220-221
La peste bruna. Diari 1931-1935
Origine: Klaus Mann partecipò nel 1934 al I Congresso degli scrittori sovietici (Mosca 17 luglio-I settembre 1934).
Argomenti
funzione , antifascista , lutto , agricoltura , primario , ottimista , enigma , interrogativo , diario , nota , attento , notaio , solitudine , scopo , generazione , agosto , individuo , assoluto , felicità , interesse , poesia , semplice , sentimento , speranza , scritta , ultimo , morte , giorno , tempo , tre-giorni , amore , due-giorni , essere , ecc. , social , legato , lotta , importanteKlaus Mann 15
scrittore tedesco 1906–1949Citazioni simili
Origine: Luce del Medioevo, p. 161

da Omelia nella Solennità di Pentecoste http://www.caffarra.it/omelia270512.php, 27 maggio 2012
Omelie

da Intervista con Gerhard Ruis, 1982; p. 60
Dimensioni politiche del cristianesimo

da Il nuovo romanzo di D'annunzio, «Le vergini delle rocce», I, pp. 94-95
L'ignoto che appare
Origine: L'opera letteraria di Salvatore Di Giacomo, p. 8