“Per Faust azione in fondo, voleva dire ricerca. Il centro dell'uomo è la necessità di provare, cioè di accrescersi. Per Brand invece azione è volontà. In Faust, greco, la passione è armoniosa con il volere; in Brand, luterano scandinavo (non bisogna mai dimenticare questi suoi due attributi di ambiente sociale e religioso), il volere è l'opposto inconciliabile della passione. Lì la parole è: – Accogli! – qui è: – Rinunzia! – Acquistare tutto: rigettare tutto. Tanto Goethe che Ibsen predicano la pienezza, ma per Goethe questa pienezza è l'impossessarsi dell'universo; per Ibsen del proprio spirito. La legge morale è intesa in modo diverso. C'è di mezzo Kant, che non ha presa, neanche per il tramite di Schiller, su Goethe. Faust vince Mefistofele servendosi dell'armi di Mefistofele; Brand lo vince perché ne soggiace.”
Origine: Ibsen, pp. 91-92
Argomenti
branda , pienezza , volere , passione , azione , rinunzia , scandinavo , luterano , attributo , greco , intesa , opposto , presa , ambiente , centro , ricerca , centro-destra , centro-sinistra , fondo , morale , legge , mezzo , spirito , parola , bisogno , modo , parola-chiave , due-giorni , uomo , universo , social , tramite , necessità , religioso , volontà , dire , tanto , proprioScipio Slataper 16
scrittore e militare italiano 1888–1915Citazioni simili

Marilyn Monroe
(1926–1962) attrice, cantante, modella e produttrice cinematografica statunitense
Origine: Marilyn, p. 331
Ladislao Mittner
(1902–1975) critico letterario, linguista e insegnante italiano
Origine: Citato in Corriere della Sera, 28 luglio 2001.

Euripide
(-480–-406 a.C.) tragediografo ateniese
frammento 508
Frammenti di alcune opere, Melanippe incatenata
Massimo Fini
(1943) giornalista, scrittore e drammaturgo italiano