“L'equivoco è nei concetti. La democrazia non ha bisogno di qualcuno che agisca "per il popolo" in quanto il popolo è sovrano. O meglio: se il popolo è sovrano, agire per il popolo sta nel mandato dei rappresentanti, non nella loro discrezionalità. Mi pare che qui stia anche l'insidia di un altro concetto, quello della cosiddetta "democrazia compassionevole", che sostituisce la benevolenza individuale e dei gruppi sociali alle strutture dello Stato-benessere, la carità al welfare e ai diritti. Com'è evidente, la beneficenza non ha bisogno della democrazia. Ma in democrazia, la solidarietà sociale ha bisogno di qualcosa di più della beneficenza. Insomma, la forma democratica pretende una sostanza democratica.”
Origine: La felicità della democrazia, p. 26
Argomenti
stato , benessere , popolo , democrazia , beneficenza , sovrano , democratico , bisogno , concetto , welfare , insidia , benevolenza , equivoco , rappresentante , mandato , struttura , sostanza , gruppo , forma , diritto , meglio , social , discrezionalità , solidarietà , carità , altroEzio Mauro 3
giornalista italiano 1948Citazioni simili

Origine: Dalla relazione di Marco Rizzo al convegno "Con Stalin"; disponibile in Convegno “Con Stalin” – Relazione di Marco Rizzo http://ilpartitocomunista.it/2013/03/18/convegno-con-stalin/, Ilpartitocomunista.it.

“[La democrazia è il] governo del popolo, dal popolo, per il popolo.”

“Sovrano come er popolo sovrano | che viceversa nun commanna mai.”
Aforismi


“La democrazia è il potere di un popolo informato.”
La democrazia in America
Variante: La democrazia è il potere di un popolo informato.