“Io non ho mai creduto alle distinzioni più sottili che gli avvocati vorrebbero imporre ai medici. Obiettivamente, non esiste in fondo il libero arbitrio. Credo che dobbiamo difenderci dalla gente che costituisce un pericolo per gli altri, senza badare alle motivazioni dei loro gesti. Che bisogno c'è di un criterio di responsabilità? Credo che il terrificante deterioramento nel comportamento etico della gente oggi derivi fondamentalmente dalla meccanizzazione e disumanizzazione della nostra esistenza, un disastroso sottoprodotto dello sviluppo della mentalità scientifica e tecnica. Nostra culpa! Non vedo alcun modo per eliminare questa pericolosa carenza. L'uomo si raffredda più rapidamente del pianeta su cui vive.”
Origine: Da una lettera a Otto Juliusburger, 11 aprile 1946.
Origine: Il lato umano, pp. 76-77
Argomenti
gente , sottoprodotto , carenza , motivazione , distinzione , criterio , avvocato , arbitro , arbitrio , pianeta , comportamento , sviluppo , medico , pericolo , tecnico , fondo , esistenza , oggi , bisogno , modo , uomo , responsabilità , mentalità , credo , deterioramento , liberoAlbert Einstein 597
scienziato tedesco 1879–1955Citazioni simili

“Non credo che la felicità esista; credo che esista soltanto la gioia.”

“È difficile che la gente sappia di aver bisogno di un prodotto che non esiste.”
in AA.VV., Il libro del business, traduzione di Martina Dominici e Sonia Sferzi, Gribaudo, 2018. ISBN 9788858016589

Citato in Walter Isaacson, Einstein: [la sua vita, il suo universo]

“Credo che l'autoeducazione sia l'unico tipo di educazione che esiste.”