Origine: Citato in Paolo Granzotto, Indro Montanelli, p. 92.
Origine: Qui non riposano, p. 189
“Quelle lettere erano tutte farina del sacco di Moro, e questa farina non è molto encomiabile perché, vede, tutti gli uomini hanno diritto ad avere paura. Tutti. Però quando un uomo sceglie la politica, e nella politica emerge a uomo di Stato – a uomo rappresentativo dello Stato – non perde il diritto a avere paura, ma perde il diritto a mostrarla. Questo sì. Questo è uno dei principi che dovrebbe essere affermato. L'incidente, tipo quello di Moro, fa parte del mestiere. Chi affronta quel mestiere deve sapere che può incorrere in quell'incidente e deve avere i nervi, e diciamo gli altri attributi, per resistere. Moro era lo Stato. Lo Stato si raccomandava, implorava, minacciava la classe politica che facesse di tutto, anche che si prostituisse, per salvargli la vita: eh, no. No. Moro era certamente un politico a modo suo, estremamente abile – era anche un galantuomo, credo – ma uomo di Stato non era nemmeno lui. […] Anch'io mi sono posto questa domanda molto spesso: «Ma se Moro fosse tornato in politica dopo aver costretto lo Stato a prostituirsi, a inginocchiarsi di fronte ai terroristi, avrebbe potuto restarci?». Avrebbe potuto restare? Con che faccia? Vabbè che siamo in Italia. [«Forse lo Stato sarebbe stato un altro perché i terroristi avrebbero vinto»] Appunto. I terroristi avrebbero vinto. Quindi lui che cosa diventava, il braccio politico del terrorismo? Che cosa diventava? Come poteva ripresentarsi? Va bene, gli italiani hanno lo stomaco forte, inghiottono tutto – noi italiani abbiamo lo stomaco forte e inghiottiamo tutto – ma, insomma, di fronte a un uomo la cui vita, la cui sopravvivenza, aveva avuto quel prezzo per noi non credo che avrebbe potuto ripresentarsi all'opinione pubblica italiana.”
da Il terrorismo fino al sequestro e all'uccisione di Aldo Moro
Interviste
Argomenti
moro , politico , stato , uomo , farina , terrorista , diritto , terrorismo , stomaco , italiano , avere , mestiere , fronte , forte , paura , no , sequestro , galantuomo , sequestri , attributo , affronto , incidente , uccisione , sopravvivenza , cosa , tornata , vita , sacco , prezzo , bracco , appunto , braccio , classe , opinione , tipo , domanda , pubblico , lettera , principio , principe , posto , sapere , bene , uomini , parte , modo , essere , dopo , credoIndro Montanelli 460
giornalista italiano 1909–2001Citazioni simili
Il Lavoro 4 aprile 1978) non ho alcuna remora a ripeterle ora che è morto e che altri tasselli vengono a completarne la figura.
Origine: Da E questo era lo «statista insigne»? http://www.massimofini.it/1986/blog/pagina-2, Massimofini.it, archivio 1986.
“L'uomo è arrivato quando fa per mestiere quel che farebbe gratis.”
Origine: Da Immunità parlamentari e diritti umani, Rassegna di diritto pubblico europeo https://www.academia.edu/22369691/Allocuzione_del_presidente_Raimondi_alla_presentazione_dello_Scudo_in_Ara_Coeli Academia.edu, gennaio 2016.
“Il "diritto" serve all'uomo, non l'uomo al "diritto."”
Origine: Le bambine nella storia dell'educazione, p. 291
“In uno Stato democratico i cittadini hanno diritto di fare politica dove vogliono.”