“L'argomento comune di questi disparati giudizi è la teoria dell'uomo delinquente di Cesare Lombroso, probabilmente la dottrina più influente mai emersa dalla tradizione antropometrica. Lombroso descrisse l'intuizione che condusse alla sua teoria della criminalità innata e alla disciplina da lui fondata: l'antropologia criminale. Nel 1870, Lombroso stava cercando di scoprire le differenze anatomiche tra uomini criminali e uomini insani, "senza avere molto successo". Poi, "la mattina di un triste giorno di dicembre", esaminò il cranio del famoso brigante Villella ed ebbe quel lampo di felice intuizione che contrassegna sia la scoperta brillante che la folle invenzione. Vide in quel cranio una serie di lineamenti atavici che ricordavano un passato scimmiesco piuttosto che un presente umano.”
Origine: Intelligenza e pregiudizio, p. 128
Argomenti
due-giorni , mattino , successo , giorno , uomo , tre-giorni , avere , dicembre , cranio , intuizione , teoria , contrassegno , lineamento , antropologo , antropologia , uomini , brigante , lampo , delinquente , brillante , folle , invenzione , disciplina , argomento , dottrina , giudizio , tradizione , serie , scoperta , differenza , comune , presente , passato , scoprire , criminalità , criminaleStephen Jay Gould 6
biologo, zoologo e paleontologo statunitense 1941–2002Citazioni simili
Origine: Intelligenza e pregiudizio, p. 100

“Il genio e il criminale hanno molto in comune, essendo ambedue sfegatati individualisti.”
Origine: La mia autobiografia, p. 345

Citato in LaPira.org http://www.lapira.org/index2.php?file=news&form_id_cat_notizia=72
Origine: Dall'intervista a Rainews 24; visibile in Il pentito ex boss Carmine Schiavone in esclusiva su rainews24, rivelazioni shock https://www.youtube.com/watch?v=a2eHSrsNbLk, Youtube.com.

“In teoria non c'è differenza fra la teoria e la pratica. Ma in pratica c'è.”
citato in Focus, n. 117, p. 183