“Un giorno chiesi a un funzionario della Questura per quale motivo al maghrebino fosse consentito di infrangere l'art. 556. E la risposta fu: «Per motivi di ordine pubblico». Circonlocuzione che tradotta in parole semplici significa: « Per non farcelo nemico, per non irritare i suoi connazionali e i loro favoreggiatori». E che, tradotta in parole oneste, vuol dire: «Per paura.»”
I; p. 56
La forza della ragione
Argomenti
motivo , questura , connazionale , parola , parola-chiave , funzionario , onesto , risposta , nemico , ordine , semplice , pubblico , paura , chiesa , giorno , tre-giorni , due-giorni , ostilità , istruzione , odio , societa' , alcol , 'ndrangheta , attivita' , amore , vu' , amicizia , età , arte , infedeltà , art. , direOriana Fallaci 152
scrittrice italiana 1929–2006Citazioni simili

“Se si potesse dirlo a parole, non ci sarebbe motivo di dipingere.”

Origine: Dal discorso di Stradella dell'8 ottobre 1876; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 212.
Variante: Le parole sono solo uno degli elementi del linguaggio espressivo dei fumetti, così come del linguaggio espressivo in generale. Come ha scritto da qualche parte Antonin Artaud, "Non è stato provato che le parole siano il miglior modo di comunicare". Alcune idee, pensieri, emozioni non possono essere spiegate o tradotte in parole, devi usare altri metodi. Qualche volta l'assenza delle parole può dire più della loro presenza.

“Sono terrorizzato dai miei nemici… Per questo motivo li uccido tutti.”
Tyrion Lannister
2016, p. 79
Il Regno dei Lupi