“Mi interessava sapere come mai gli uomini si lascino opprimere: per amore del quieto vivere, ho concluso, che spesso li induce addirittura a inventarsi le teorie più assurde per sentirsi in perfetta sintonia con i loro oppressori, come del resto gli oppressori escogitano teorie non meno assurde pur di riuscire ad illudersi di non opprimere gli individui su cui esercitano il loro dominio.”

Origine: La morte della Pizia, p. 53

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Friedrich Dürrenmatt photo
Friedrich Dürrenmatt 29
scrittore, drammaturgo e pittore svizzero 1921–1990

Citazioni simili

Richard Feynman photo

“[I fisici] hanno cioè capito che il punto essenziale non è se una teoria piaccia o non piaccia, ma se fornisca previsioni in accordo con gli esperimenti. […] Dal punto di vista del buon senso l'elettrodinamica quantistica descrive una Natura assurda. Tuttavia è in perfetto accordo con i dati sperimentali. Mi auguro quindi che riusciate ad accettare la Natura per quello che è: assurda.”

Richard Feynman (1918–1988) fisico statunitense

This conference was worse than a Rorschach test: There's a meaningless inkblot, and the others ask you what you think you see, but when you tell them, they start arguing with you!
Origine: Da QED. La strana teoria della luce e della materia, traduzione di F. Nicodemi, Adelphi, 1989.

Primo Mazzolari photo

“È pagano nell'anima chi accetta l'ingiustizia e l'oppressione col segreto proposito di riuscire a mettersi tra i privilegiati e gli oppressori.”

Primo Mazzolari (1890–1959) presbitero, scrittore e partigiano italiano

Impegno con Cristo

Ezra Pound photo
Vilfredo Pareto photo
Ivo Andrič photo
Stephen Biko photo

“L'arma più potente nelle mani dell'oppressore è la mente dell'oppresso.”

Stephen Biko (1946–1977) attivista sudafricano

Da un discorso alla Conference on Inter-Racial Studies, Città del Capo, 1971.
Da I Write What I Like: Selected Writings by Steve Biko (1978), Heinemann, Londra, 1987.

Paulo Freire photo
Golo Mann photo
Fausto Cercignani photo

“Se ti rifiuti di tener conto della teoria, allora hai dimenticato che la prassi è spesso figlia della teoria.”

Fausto Cercignani (1941) filologo, critico letterario e poeta italiano

p. 59

Albert Camus photo

“Si tratta di vivere entro lo stato d'assurdo.”

Il mito di Sisifo

Argomenti correlati