“Del resto, noi cessiamo presto di commuoverci per la morte spaventosa degli animali riservati alla nostra tavola. I bambini, che piangono la morte del primo pollo che vedono sgozzare, la seconda volta ridono. Infine, è fin troppo certo che quella spaventosa carneficina messa senza posa in mostra nelle nostre beccherie e nelle nostre cucine non ci sembra un male: anzi, consideriamo quell'orrore, spesso pestilenziale, come una benedizione del Signore; e possediamo ancor oggi preghiere in cui lo si ringrazia di quegli assassinii. Eppure, c'è forse qualcosa di più abominevole del nutrirsi continuamente di cadaveri?”
—
Voltaire
1994, p. 660
Il faut prendre parti, ou le principe d'action
Argomenti
morte , carneficina , pollo , benedizione , posa , cadavere , cucina , messa , assassino , assassinio , tavolo , preghiera , mostro , resto , animale , signoria , bambini , signore , signora , primo , male , secondo , oggi , ancora , forse , voltaVoltaire 126
filosofo, drammaturgo, storico, scrittore, poeta, aforista,… 1694–1778Citazioni simili
Questa traduzione è in attesa di revisione.
È corretto?

Thomas Macaulay
(1800–1859) storico e politico britannico

Ernst Jünger
(1895–1998) filosofo e scrittore tedesco
da Nota di diario del 23 maggio 1945, Kirchhorst, p. 57
La capanna nella vigna. [Gli anni dell'occupazione, 1945-1948]

“È un personaggio molto dolce, innocente ed entusiasta e non spaventoso, non un mostro.”
Winona Ryder
(1971) attrice statunitense