da Tra potere e servizio, informazione e giustizia in Italia, Liguori, Napoli 1997, p. 18
“È giusto chiedersi se il sistema giuridico italiano sia in grado di reggere l'urto di così profonde trasformazioni dell'arena globale, pur pagando – come si è detto – inevitabilmente i limiti sempre più angusti della dimensione nazionale. L'impianto costituzionale continua ad offrire un'importante tutela dei diritti fondamentali. Contrariamente a suggestioni esterofile che spesso emergono in casa nostra, il nostro Paese viene apprezzato per l'equilibrio raggiunto tra esigenze di sicurezza e difesa delle garanzie costituzionali, laddove altri Stati hanno adottato strategie che si sono tradotte in una brusca limitazione dei diritti dei cittadini. Lo stesso si dica per l'obiettivo di mantenere e garantire la posizione di autonomia e indipendenza della magistratura, l'obbligatorietà dell'azione penale, le previsioni normative sull'appello, che offrono tuttora una protezione giuridica importante ai diritti dei cittadini. Sorto storicamente per contenere le prevaricazioni del potere esecutivo, questo robusto quadro giuridico e istituzionale rappresenta oggi un argine contro pericolose derive populiste che insidiano i livelli di civiltà giuridica toccati dal nostro Paese.”
Origine: Dalle Comunicazioni sull'amministrazione della giustizia del Ministro Andrea Orlando https://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_6_9.page?contentId=NOL1306285&previsiousPage=mg_6_9 alle Camere, 18 gennaio 2017.
Argomenti
diritto , cittadino , paese , argine , normativa , urto , prevaricazione , populista , arena , impianto , brusca , previsione , tutela , angustia , esecutivo , limitazione , suggestione , magistratura , appello , garanzia , protezione , strategia , stratega , indipendenza , autonomia , toccata , trasformazione , autonomo , esigenza , equilibro , dimensione , sicurezza , equilibrio , obiettivo , quadro , difesa , posizione , nazionale , livello , limite , sistema , grado , profondo , azione , giusto , italiano , detto , potere , oggi , stesso , casa , civiltà , globale , importante , penaleAndrea Orlando 8
politico italiano 1969Citazioni simili
2010
Origine: Citato in Berlusconi all'attacco: "La libertà di stampa non è un diritto assoluto" http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/201007articoli/56611girata.asp, LaStampa.it, 10 luglio 2010.
“In un Paese che voglia dirsi democratico, la tutela dei diritti non deve trasformarli in privilegi”
Frase tratta dal libro “Fact Checking – La realtà dei fatti, la forza delle idee” di Stefano Nasetti (Ed. 2021) ISBN: 9791220817066 e ISBN cartaceo: 9791220817578