Origine: Citato in Charlie Chaplin, La mia autobiografia, traduzione di Vincenzo Mantovani, Mondadori, 1964, p. 407.
“[Il Mahatma Gandhi ribatte alla critica di Chaplin riguardo le ragioni dell'avversione dimostrata dal politico nei confronti delle macchine] «In passato le macchine ci hanno fatto dipendere dall'Inghilterra, e l'unico modo che abbiamo per liberarci da questa dipendenza è di boicottare tutte le merci prodotte da queste macchine. Ecco perché abbiamo reso patriottico dovere di ogni indiano filarsi il proprio cotone e tessersi la propria tela. Questa è la nostra forma di attacco a una nazione potente come l'Inghilterra: e, naturalmente, vi sono altre ragioni. L'India ha un clima diverso da quello inglese, diversi sono i suoi bisogni e le sue usanze. In Inghilterra il rigore delle stagioni rende necessaria un'industria sviluppata e una complessa economia. A voi occorrono utensili per mangiare, noi usiamo le dita. E ciò si traduce in molteplici differenze.»
Ricevetti una lucida lezione di tattica nella lotta dell'India per la libertà, ispirata, paradossalmente, da un visionario realista e virile dotato della volontà di ferro necessaria per condurla in porto. Egli mi disse anche che la suprema indipendenza consiste nel disfarsi degli oggetti inutili, e che la violenza finisce sempre per distruggere se stessa.”
Origine: La mia autobiografia, p. 407
Argomenti
differenza , india , macchina , utensile , cotone , visionario , realista , tattica , usanza , telaio , dipendenza , lucido , indiano , indipendenza , clima , rigore , porto , ferro , industria , economia , attacco , lezione , stagione , inglese , complesso , potente , non-violenza , prodotto , violenza , oggetto , nazione , dovere , unico , forma , passato , liberto , ragione , bisogno , modo , fatto , stesso , volontà , proprio , lottaCharlie Chaplin 95
attore, regista, sceneggiatore, compositore e produttore br… 1889–1977Citazioni simili
Origine: Citato in Corriere della Sera, 25 settembre 2009.
da L'enigma dei numeri primi
Origine: Citato in Mohandas K. Gandhi Scritti, 1921-1947 http://www.panarchy.org/gandhi/scritti.html, panarchy.org.
“Correre in macchina è una forma spettacolare di amnesia. Tutto da scoprire, tutto da cancellare.”
da L'america, traduzione di Laura Guarino, Feltrinelli
Sono soltanto carne, I lamenti dell'uomo triste (1924), p. 67
Poesie