“L'intervista di Cacciari al Foglio è un'insalata di parole che dice tutta la tristezza dell'intellettualismo. Cacciari pensa davvero che il cristianesimo sia questione di "conoscenza" e di cultura. Sembra non accorgersi minimamente che per "capire" qualcosa di Cristo bisogna andare, come fece Sant'Agostino, a scuola dai semplici, dalle "analfabete" Bernadette e Caterina da Siena. Chi ha chiamato Cacciari in Vaticano dovrebbe leggersi una memorabile omelia del cardinal Ratzinger nella quale affermava che compito del magistero è proprio "difendere la fede dall'elitaria presunzione degli intellettuali."”
8 aprile 2007
Libero
Argomenti
presunzione , intellettuale , fede , analfabeta , insalata , omelia , magistero , cardinale , tristezza , foglio , cristianesimo , compito , chiamata , questione , aprile , conoscenza , scuola , intervista , semplice , cristo , cultura , bisogno , parola , parola-chiave , proprioAntonio Socci 38
giornalista e scrittore italiano 1959Citazioni simili

“Non bisogna rispondere minimamente né dimostrare d'aver udito quello che il nemico dice.”
Filotea

La politica, la morale e il peccato originale

Bollito misto con mostarda (2005), Monologo 2005