
“Gli scacchi sono assolutamente e in modo enfatico il gioco del filosofo.”
Origine: Da Saviano: "Io e Kasparov, scacco ai dittatori" http://www.repubblica.it/esteri/2016/03/13/news/saviano_io_e_kasparov_scacco_ai_dittatori_-135355736/, Repubblica.it, 13 marzo 2016.
“Gli scacchi sono assolutamente e in modo enfatico il gioco del filosofo.”
“Nella vita, a differenza degli scacchi, il gioco continua dopo lo scacco matto.”
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 89, ISBN 88-8598-826-2.
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 89, ISBN 88-8598-826-2.
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 89, ISBN 88-8598-826-2.
Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/09/26/121263-citazioni_bordo_campo_settembre.shtml, Ubitennis.com, settembre 2008.
“Negli scacchi, per vincere bisogna uccidere. Nel go, bisogna costruire per vivere.”
Paloma, p. 106
L'eleganza del riccio
“Gli scacchi non erano altro che un pretesto per stare con lui.”
Marcel Duchamp