“Nella carne del pesce alla griglia, dallo sgombro più umile al salmone più raffinato, c'è qualcosa che sfugge alla cultura. È così che gli uomini devono aver preso coscienza per la prima volta della loro umanità, imparando a cuocere il pesce, confrontandosi con quella materia che a contatto con il fuoco rivelava al contempo una purezza e una selvatichezza intrinseche.”

Origine: Estasi culinarie, p. 38

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Muriel Barbery photo
Muriel Barbery 107
scrittrice francese 1969

Citazioni simili

“[Gaffe, assaggiando il salmone] Buono questo prosciutto. Peccato sappia di pesce.”

Angelo Massimino (1927–1996) imprenditore e dirigente sportivo italiano

Attribuite
Origine: Citato in Palla lunga e pedalare, p. 38.

Lando Buzzanca photo
Alessandro Bergonzoni photo
Mika photo

“Anche se pensi di aver ottenuto il premio… c'è un altro pesce che è fuggito al tuo sguardo!”

Mika (1983) cantautore libanese

The Boy Who Knew Too Much

Giuseppe Pontiggia photo

“Pesce piccolo mangia pesce grosso.”

Giuseppe Pontiggia (1934–2003) scrittore italiano

Le sabbie immobili

“Non friggo il pesce con l'acqua, ma qualcosa posso fare con l'acqua minerale.”

Ezio Capuano (1965) allenatore di calcio italiano

Origine: Da una dichiarazione non datata; citato in Benvenuto al Nord, Eziolino. Capuano, il "Mini One" riparte da Modena http://gianlucadimarzio.com/it/benvenuto-al-nord-eziolino-capuano-il-mini-one-un-po-matto-riparte-da-modena, Gianlucadimarzio.com, 29 novembre 2016.

John Fante photo
Socrate photo

“Sai dove si vende il pesce?» «Si, al mercato.» «E sai dove gli uomini diventano virtuosi?» «No.”

Socrate (-470–-399 a.C.) filosofo ateniese

«Allora seguimi»
Diogene Laerzio, Vite dei filosofi

Richard Adams photo
Giacomo Leopardi photo

“Non mi dir più che m'abbia cura, perché son guarito e sano come un pesce in grazia dell'aver fatto a modo mio, cioè non aver usato un cazzo di medicamenti […].”

Giacomo Leopardi (1798–1837) poeta, filosofo e scrittore italiano

Origine: Da Lettere al fratello Carlo, p. 43.

Argomenti correlati