“Fervore di sangue che si dilata in respiri profondi, contemplazione, desiderio e possesso di cose belle, da una notte stellata a una veste candida; gioia e pienezza di vita che si discioglie in canto; questa è la poesia di Saffo. Cosa miracolosa, disse Strabone. Parole immacolate. I nessi logici sono ridotti al minimo; assottigliati fino scomparire; cose trasferite nelle parole; e parole essenziali, imbevute di colore, aerate di canto.”
Origine: Citato in Francesco Pedrina, Musa Greca, [Antologia di poeti e prosatori greci con profili degli autori e pagine critiche organicamente scelte per un disegno storico-estetico], Casa Editrice Luigi Trevisini, Milano<sup>5</sup>, p. 291.
Argomenti
parola , canto , parola-chiave , veste , fervore , contemplazione , pienezza , possesso , ridotto , respiro , minimo , logica , sangue , gioia , poesia , profondo , desiderio , notte , colore , color , cosa , vita , essenzialeManara Valgimigli 3
filologo, grecista e poeta italiano 1876–1965Citazioni simili

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 30

Origine: Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Ricardo Reis: Odi, p. 259
Coriolano della Floresta