“Come l'elefante ritrova la propria audacia quando gli si mostra il fuoco, così la nostra virtù sfibrata dai pensieri di questo mondo ha bisogno di incitamenti esteriori e materiali come le parole o le figure perchè la forza del nostro animo si dedichi con maggiore impegno all'impresa spirituale.”
De arte cabalistica
Origine: Citato in Daniele Corradetti e Gioni Chiocchetti, Le forme e il divino, edizioni Argonautiche, p. 39. ISBN 978-88-95299-27-3
Argomenti
incitamento , elefante , dedica , audace , audacia , ritrovo , impresa , impegno , materiale , figura , animo , fuoco , mostro , maggiore , forza , pensiero , arte , parola , bisogno , parola-chiave , mondo , virtù , proprioJohannes Reuchlin 1
filosofo, umanista e teologo tedesco 1455–1522Citazioni simili

da Lettera dell'autore, p. 18
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799

30 ottobre 1924
Lettere a Maurice Solovine
Origine: Archivio Einstein 21-195; pubblicato in Letters to Solovine, 1906-1955, p. 63. Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 127.
“Padre, nella vita spirituale quale virtù richiede maggiore fatica?”
Dice loro: "Perdonatemi, ma penso non vi sia fatica così grande come pregare Dio. Infatti, quando l'uomo vuole pregare, i nemici cercano di impedirlo, ben sapendo che da nulla sono così ostacolati come dalla preghiera. Qualsiasi opera l'uomo intraprenda, se persevera in essa, possederà la quiete. La preghiera invece richiede lotta fino all'ultimo respiro".
da The Nation and Its Fragments, Princeton University Press, Princeton, 1993, p. 6

Origine: I discorsi del tempo in un viaggio in Italia, p. 56

da Momenti eccelsi. Attimo mondiale di Waterloo, p. 84
Momenti eccelsi