“La gloria è qualcosa che certi uomini inseguono e in cui altri si imbattono per caso, senza aspettarsi di trovarla. In un modo o nell'altro è un gesto nobile che a volte ci si vede attribuire. La mia domanda è: quand'è che la gloria svanisce e diventa una crociata sbagliata o un fine ingiustificato in virtù del quale ci si consuma completamente? Ho… visto la guerra e ho visto la morte!”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia

Citazioni simili

Fausto Gianfranceschi photo
Lauro de Bosis photo
Gabriel García Márquez photo
Platone photo

“Solo i morti hanno visto la fine della guerra.”

Platone (-427–-347 a.C.) filosofo greco antico
George Santayana photo

“Solo i morti hanno visto la fine della guerra.”

George Santayana (1863–1952) filosofo, scrittore e poeta spagnolo

da Soliliquies in England, 1924
Origine: Questa citazione è stata erroneamente attribuita a Platone nell'incipit del film Black Hawk Down. Cfr. Luigi Mascheroni, Mai dette, ma le ripetiamo sempre. Ecco le frasi fantasma della storia http://www.ilgiornale.it/news/mai-dette-ripetiamo-sempre-ecco-frasi-fantasma-storia.html, Il Giornale, 21 marzo 2009, p. 22.

Demócrito photo

“Gli uomini, fuggendo la morte, l'inseguono.”

Demócrito filosofo greco antico

libro Frammenti

Ernest Hemingway photo
Giovanni Della Casa photo

“Gloria non di virtù figlia, che vale?”

Giovanni Della Casa (1503–1556) letterato, scrittore e arcivescovo cattolico italiano

dalle Rime

Milan Kundera photo

Argomenti correlati