“Descartes, seguito da molti altri, è il primo filosofo che abbia osato trattare le bestie come «mere macchine»; […] paradosso che gli ha assicurato straordinaria fortuna nel mondo. Non avrebbe mai sostenuto tale opinione se la gran verità della distinzione tra anima e corpo, che pose per primo in piena evidenza, congiunta al pregiudizio tradizionale contro l'immortalità dell'anima delle bestie, non lo avesse per così dire costretto ad abbracciarla. Il concetto di macchina schivava due grandi obiezioni: l'una riguardante l'immortalità dell'anima, l'altra la bontà di Dio. Se ammettete il sistema degli automi queste due difficoltà scompaiono; non si era però notato che ne sorgevano molte altre dal suo stesso fondo. Si può osservare, per inciso, che la filosofia di Descartes – checché ne abbiano detto gli invidiosi – era assai propizia alla religione: l'ipotesi delle macchine ne è appunto una prova.”

—  Claude Yvon

1994, p. 718
Encyclopédie

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

“Se le bestie sono mere macchine, Dio c'inganna: quest'argomento è il colpo di grazia contro l'ipotesi delle macchine.”

Claude Yvon (1714–1791) abate, teologo e enciclopedista francese

1994, p. 724
Encyclopédie

Savinien Cyrano de Bergerac photo
Gottfried Wilhelm von Leibniz photo
Federigo Tozzi photo

“Io sento, nell’anima che m’è congiunta, questa soglia dell’immortalità.”

Federigo Tozzi (1883–1920) scrittore italiano

da Novale, Le Lettere, Firenze, 2007, p. 160

Albert Einstein photo
Pierre Bayle photo
Henry Miller photo
Pierre Bayle photo
Francis Jammes photo

“Nello sguardo delle bestie è racchiusa una luce profonda che ispira una tale simpatia che l'anima si apre, come un ospizio, a tutti i dolori animali.”

Francis Jammes (1868–1938) poeta francese

Origine: Citato in Jean Prieur, Gli animali hanno un'anima, traduzione di Nerina Spicacci, Edizioni Mediterranee, Roma, 2006, p. 45 http://books.google.it/books?id=VneGTjLchuQC&pg=PA45. ISBN 88-272-0828-3

Argomenti correlati