“Descartes, seguito da molti altri, è il primo filosofo che abbia osato trattare le bestie come «mere macchine»; […] paradosso che gli ha assicurato straordinaria fortuna nel mondo. Non avrebbe mai sostenuto tale opinione se la gran verità della distinzione tra anima e corpo, che pose per primo in piena evidenza, congiunta al pregiudizio tradizionale contro l'immortalità dell'anima delle bestie, non lo avesse per così dire costretto ad abbracciarla. Il concetto di macchina schivava due grandi obiezioni: l'una riguardante l'immortalità dell'anima, l'altra la bontà di Dio. Se ammettete il sistema degli automi queste due difficoltà scompaiono; non si era però notato che ne sorgevano molte altre dal suo stesso fondo. Si può osservare, per inciso, che la filosofia di Descartes – checché ne abbiano detto gli invidiosi – era assai propizia alla religione: l'ipotesi delle macchine ne è appunto una prova.”
1994, p. 718
Encyclopédie
Argomenti
macchina , bestia , filosofo , filosofia , primo , checca , congiunto , automa , assicurato , inciso , obiezione , distinzione , due-giorni , paradosso , evidenza , ipotesi , pregiudizio , appunto , seguito , concetto , prova , opinione , fortuna , sistema , fondo , religione , tale , corpo , detto , verità , dio , grande , stesso , mondo , anima , dire , piena , straordinario , difficoltàClaude Yvon 5
abate, teologo e enciclopedista francese 1714–1791Citazioni simili

Origine: Da Considérations sur les principes de vie, et sur les natures plastiques, in Saggi filosofici e lettere; citato in Ditadi 1994, p. 579.

“Io sento, nell’anima che m’è congiunta, questa soglia dell’immortalità.”
da Novale, Le Lettere, Firenze, 2007, p. 160

Citato in Walter Isaacson, Einstein: [la sua vita, il suo universo]

Rorario; 1976, p. 162
Dizionario storico-critico

Rorario; 1976, pp. 192-193
Dizionario storico-critico

Origine: Citato in Jean Prieur, Gli animali hanno un'anima, traduzione di Nerina Spicacci, Edizioni Mediterranee, Roma, 2006, p. 45 http://books.google.it/books?id=VneGTjLchuQC&pg=PA45. ISBN 88-272-0828-3

“Mai dire ad un bambino, hai un'anima. Insegnagli che lui è un'anima e che ha un corpo.”