“Siracusa, prima della caduta dell'impero d'Occidente, e l'invasione dei Barbari, si reputava come la sede delle scienze, delle lettere e delle arti. Mosco vi cantò le sue Buccoliche, Archimede colle sue profonde e sottili scoperte diede alle scienze esatte quasi può dirsi nuova vita; e gli oggetti d'arte in numero quasi infinito, di cui Marcello onorar volle il suo trionfo, prima che Mummio saccheggiasse Corinto, furono come prodigiose scintille, che risvegliarono negli animi, ancor feroci ed agresti degl'Italiani il gusto greco.”
Gli uffizi l'amicizia e la vecchiezza di M. Tullio Cicerone
Argomenti
scienza , mummia , onorario , invasione , scintillio , scintilla , greco , sede , colle , barbarie , ferocia , trionfo , occidente , barbaro , impero , gusto , caduto , scoperta , oggetto , numero , infinito , profondo , lettera , italiano , arte , ancora , vita , primaAlessandro Checcucci 10
sacerdote, erudito e storico italianoCitazioni simili

La conquista del pane
“Della medicina, […], tutto si può dire tranne che sia una scienza esatta.”
Origine: Il medico delle isole, p. 82

“La scienza ci ha reso dei, prima ancora che fossimo degni di essere uomini.”
Pensieri di un biologo

citato in Eugenio Garin, Filosofi italiani del Quattrocento, Le Monnier, Firenze 1942