Origine: Citato in Senato della Repubblica Italiana – Legislatura XVII – Aula – Resoconto stenografico della seduta n. 277 del 14 luglio 2014 https://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=17&id=00786345&part=doc_dc-ressten_rs-ddltit_ddddlc1429ecrdpidc-trattazione_dg-intervento_tavernam5s&parse=no. Roma, 14 luglio 2014.
“Un referendum sulla Costituzione non può avere colore politico, ed è allucinante che un Presidente del Consiglio [Matteo Renzi] dica che il voto sulla Costituzione è un voto pro o contro di lui! Ed è ancora più allucinante – e non capisco come non saltiate su quelle sedie su cui invece state ben attaccati – che un Ministro [Maria Elena Boschi] dica che chi vota «no», chi esprime una propria opinione contraria al Governo sul referendum, sulla Costituzione, possa per questo essere equiparato a CasaPound. Questo è allucinante! Allora vogliamo parlare di fascismo? E parliamone! Perché allora un ministro dovrebbe porsi innanzitutto un problema, e il Governo dovrebbe porselo, questo problema: di guardare alle proprie azioni, perché non è nelle parole che il fascismo ha sconvolto la società italiana, bensì nei fatti. E quanto ai fatti, è un fatto che sulla legge sui diritti civili nella storia della Repubblica italiana post-fascista non c'è stato un Governo che ha posto la fiducia, figuriamoci la doppia fiducia! È un fatto che su una legge elettorale non c'è Governo che abbia posto la fiducia, tranne il Governo fascista! E allora qualcuno prima di parlare dovrebbe guardare alle proprie azioni, dovrebbe guardarsi allo specchio e pensare un po' se ha diritto di parola su un dibattito così delicato!”
Argomenti
post , governo , fiducia , referendum , fascismo , alloro , costituzione , azione , legge , posto , diritto , problema , italiano , parola , dibattito , fatto , parola-chiave , doppio , fascista , ministro , specchio , consiglio , civile , presidente , opinione , repubblica , contrario , ex-presidente , colore , color , no , politico , avere , societa' , storia , stato , essere , prima , proprio , po'Alfonso Bonafede 4
politico italiano 1976Citazioni simili
da Voto agli immigrati, Calderoli: non vorrei mai un presidente abbronzato http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=72063&sez=HOME_INITALIA&ssez=POLITICA, Il messaggero, 4 settembre 2009
Origine: Citato in Senato della Repubblica – XVII Legislatura – Aula – Resoconto stenografico della seduta n. 115 del 02 ottobre 2013 Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri e conseguente discussione - Approvazione della proposta di risoluzione n. 2, su cui il Governo ha posto la questione di fiducia http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/719471.pdf. Roma, 2 ottobre 2013.
Origine: Citato in Dizionario mondiale di Storia, Rizzoli Larousse, Milano, 2003, p. 1343. ISBN 88-525-0077-4
Origine: Da La megliocrazia http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/editoriali/grubrica.asp?ID_blog=41&ID_articolo=1079&ID_sezione=56, La Stampa.it, 3 novembre 2011.
dal video Quinto Potere - Palermo - Conclusione di Salvatore Borsellino e Giorgio Bongiovanni - 18 luglio 2011 http://www.youtube.com/watch?v=gjlzWEKXw4E, YouTube; filmato caricato il 2 settembre 2011
“La Costituzione non ha e non può avere né un'ideologia né una filosofia di parte.”
Origine: Da Nilde Iotti, Sul divorzio, Discorsi parlamentari http://www.perlaretorica.it/wp-content/uploads/2013/04/Iotti-Sul-divorzio.pdf, Perlaretorica.it, 25 novembre 1969.
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951