“O il governo accetta questa necessità, o il proletariato saprà imporgliela con tutti i mezzi: è giunta l'ora delle grandi responsabilità. Il proletariato italiano permetterà dunque che lo si conduca al macello ancora una volta? Noi non lo pensiamo, ma occorre muoversi, agire, non perdere tempo, mobilitare le nostre forze: sorga dai circoli politici, dalle organizzazioni economiche, dai comuni, dalle province dove il nostro partito ha i suoi rappresentanti, dalle moltitudini profonde del proletariato, un solo grido e sia ripetuto per le piazze e le strade d'Italia: abbasso la guerra. E venuto il giorno per il proletariato italiano di tener fede alla vecchia parola d'ordine: non un uomo, non un soldo per la guerra a qualunque costo.”
da Abbasso la guerra, Avanti!, 1914
Origine: All'inizio della prima guerra mondiale; citato in Luciano Canfora, 1914, Sellerio editore, 2006, p. 139.
Argomenti
proletariato , guerra , italiano , soldo , macello , circolo , moltitudine , costo , rappresentante , provincia , grido , organizzazione , piazza , giunta , tenero , ordine , governo , comune , profondo , vecchio , partito , strada , fede , politico , parola , giorno , ancora , tempo , parola-chiave , tre-giorni , grande , due-giorni , uomo , responsabilità , venuta , necessità , ora , accetta , mezzi , voltaBenito Mussolini 182
politico, giornalista e dittatore italiano 1883–1945Citazioni simili

We must have a correct line, we must have the leadership of a true party of the working class with a correct line. When we possess a correct line which can mobilize the people's forces, they will be very powerful.
Now, we must have a line. But what line? A line copied from others will not work. We must have a line coming from a position of independence and initiative, of deciding our own destiny. Self-reliance means relying principally and fundamentally on our own people, our own Army, our own Party, on the concrete revolutionary movement of our country.
Variante: Bisogna avere una linea corretta, bisogna avere la guida d'un verp partito del proletariato con la linea corretta. Quando abbiamo una linea corretta che può mobilitare le forze del popolo, diventa fortissmo.

Origine: Citato in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, Laterza, p. 30.

da Varietà intorno ai lazzari, in Napoli nobilissima, Napoli, XIV, fasc. XI, ottobre-novembre 1905; citato in Napoli città d'autore vol. I, a cura di Daniela De Liso, Ilaria di Leva, Aldo Putignano, Edizioni cento autori, Napoli, 2008

Origine: Da Anarchia o socialismo?, in Opere complete, vol. I, Edizioni Rinascita, 1955, pp. 387-388.

Origine: Dal discorso di fine anno agli italiani; citato in Messaggio di fine anno agli italiani http://www.quirinale.it/ex_presidenti/Scalfaro/mess_fineanno/scalfaro_m1992.htm, Quirinale.it, 31 dicembre 1992.