“L'idea del bello potrebbe avere un ruolo se l'uomo ritrovasse un'angolazione precisa, come nei secoli passati, quando, fino al Romanticismo, l'idea di corrispondenza, di simmetria, di ordine, dava un senso di piacere, di benessere, che appunto era detto «il bello». Oggi le cose non stanno così. C'è un grande ordine tecnologico, con un grande disordine di gusti e di mentalità. È un caos, mentre il bello era l'ordine nel caos. […] l'artista è colui che da un senso, un ordine, un metodo alla realtà. Oggi invece, specialmente nelle arti visive, e non parlo soltanto dell'astrattismo (il quale dovrebbe avere un ordine che però mi sfugge, perché non si sa che cosa ordina), si esce fuori da ogni senso di equilibrio e di corrispondenza. Certo, il principio dell'arte non può essere soltanto l'ordine e la simmetria; per questo nel Settecento si affermò il concetto di «sublime», che comprende anche il terrore, lo spavento, l'effetto trascendente… Tantomeno di questo si può parlare per l'arte dei nostri giorni.”
Argomenti
ordine , simmetria , corrispondenza , senso , caos , idea , angolazione , arte , avere , oggi , romanticismo , trascendente , settecento , grande , benessere , spavento , disordine , sublime , equilibro , terrore , equilibrio , metodo , appunto , ruolo , artista , concetto , effetto , secolo , piacere , principio , principe , passato , detto , giorno , tre-giorni , due-giorni , cosa , uomo , essere , mentalità , bello , realtàMario Praz 106
critico d'arte, critico letterario e saggista italiano 1896–1982Citazioni simili

“In ogni caos c'è un cosmo, in ogni disordine un ordine segreto.”

“L'ordine capitalistico genera il caos urbano.”
Origine: Il marxismo e la città, p. 24

“Il compito attuale dell'arte è di introdurre caos nell'ordine.”
Minima moralia

“Quanto più grande è l'ordine visibile, tanto maggiore il disordine nascosto.”
La tigre nella bocca del diamante

“Il caos spesso genera la vita, laddove l'ordine spesso genera l'abitudine.”
cap. XIII