“Uno scorpione chiese alla rana di poter salire sul suo dorso, per farsi trasportare oltre il torrente. La rana rispose: "Non lo farò, perché altrimenti, durante il guado, mi pungerai". E lo scorpione: "Non potrei mai farlo, altrimenti annegheremmo entrambi". La rana si fa convincere ma arrivati al centro del torrente lo scorpione la punge a morte. Prima che ambedue anneghino alla rana rimane il tempo di chiedere allo scorpione il perché del suo gesto. Risposta: "l'ho fatto semplicemente perché è nella mia natura". Non si meravigli ora Prodi se all'interno della coalizione, sui temi delle riforme, i partiti che vantano ancora la definizione di comunisti prendano posizione divergenti: è la loro natura.”

2007

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Sergej Aleksandrovič Esenin photo

“La luna, rana d'oro del cielo.”

Sergej Aleksandrovič Esenin (1895–1925) poeta russo

da L'acero antico
Russia e altre poesie

Fiorello photo

“Sai perché se baci Giovanni Rana, non diventa un principe?”

Fiorello (1960) showman, imitatore e conduttore radiofonico italiano

Citazioni dal programma radiofonico Viva Radio 2, Imitazioni e personaggi, Il presentatore del programma Sai xChé??

Shunryū Suzuki photo
Stephen King photo

“Come disse lo scorpione alla fanciulla morente: "Sapevi che sono velenoso quando mi hai raccolto."”

Origine: La Torre Nera, La sfera del buio, p. 358

Giovanni Trapattoni photo
Al Gore photo
Guido Ceronetti photo

“Infallibile, Leopardi chiama canto la voce notturna della rana; e Leopardi era un angelo disceso, un messaggero.”

Guido Ceronetti (1927–2018) poeta, filosofo e scrittore italiano

La fragilità del pensare
Origine: Giacomo Leopardi, Le ricordanze, nei Canti.

San Girolamo photo

“Ogni giorno lacrime, ogni giorno gemiti, condannato in compagnia solo di scorpioni e di belve.”

San Girolamo (345–420) scrittore, teologo e santo romano

Origine: Citato in Corriere della Sera, 25 ottobre 2008.

Marco Morandi photo

“Io nuoto a farfalla e tu fai la rana | e quella befana che resti laggiù, | bisogna nuotare lo sai anche tu | chi nuota da solo affoga di più.”

Marco Morandi (1974) cantante, attore e compositore italiano

da Nuoto a farfalla, n. 9
Io nuoto a farfalla
Origine: Testo di Rino Gaetano.

Argomenti correlati