“Nessuno è propriamente un credente cristiano, finché non trova in Gesù di Nazareth, crocifisso e risorto, la ragione e il contenuto del suo credere; finché non accetta di misurare la propria mentalità su quella di Gesù, detto il Cristo; non ha imparato da Lui a conoscere chi è Dio e chi è l'uomo; non ha trovato «logico» costruire la propria vita come «memoria» della sua. Quando Gesù Cristo è talmente il punto di riferimento della vita di un uomo, allora quel credente si qualifica come cristiano. «Un cristiano non è un libero pensatore». Per lui, al principio, non sta l'uomo, il suo pensiero, la sua forza, le sue possibilità. Al principio non sta neppure un'idea. Sta la carità di Dio: cioè quel dimostrarsi di Dio nell'uomo Gesù, che dice a noi concretamente tutta la verità. Di fronte a ogni proposta, o ricerca, o cammino, la preoccupazione dominante di un credente cristiano sarà sempre quella di non perdere il riferimento a Cristo; di non giudicarlo o «svuotarlo» secondo le sollecitazioni del momento, per lasciarci invece sempre giudicare da Lui, assumendo la comunione con Lui come criterio irrinunciabile di verità e di azione.”
da Temi cristiani maggiori, p. 53-54
Argomenti
cristiano , credente , cristo , uomo , riferimento , dio , principio , principe , verità , sollecitazione , qualifica , risorto , crocifisso , pensatore , preoccupazione , comunione , criterio , proposta , vita , contenuto , logica , cammino , memoria , ricerca , fronte , azione , maggiore , idea , ragione , punto , pensiero , forza , detto , alloro , momento , secondo , mentalità , trovata , possibilità , proprio , accetta , libero , caritàGiovanni Moioli 4
presbitero e teologo italiano 1931–1984Citazioni simili

“La morale è stata inventata dai deboli. Ma la vita cristiana è stata inventata da Gesù Cristo.”
Charles Péguy
(1873–1914) scrittore, poeta e saggista francese
Santuario
Marta Sordi
(1925–2009) storica italiana
dall'intervista di Guido Vignelli, Costantino Imperatore cristiano, Radici Cristiane, n. 3, anno I, p. 39