“Gasquet è uno dei pochi tennisti che merita quasi sempre la visione. Chi ama solo i vincenti gli imputa di aver vinto troppo poco. Chi ama i circensi, coloro ovvero che io chiamo da sempre "orteghiani" per quel loro feticismo nei confronti del tennista che indovina due colpi a partita, gli rinfaccia di essere diventato troppo attendista e poco spettacolare. Sia come sia, per quanto mi riguarda il "disastro" accadde a Montecarlo 2005. Gasquet aveva solo 19 anni, ma lo si conosceva già. Purtroppo per lui, da bambino i francesi lo avevano maldestramente definito "il Mozart del tennis", dando per scontato che avrebbe vinto tutto e responsabilizzando troppo un ragazzo smisuratamente fragile. Fraintesero la bellezza dei suoi gesti, soprattutto di quel rovescio a una mano, per prova inconfutabile del suo essere Campione. Si immaginarono un nuovo McEnroe, quando era invece un nuovo Leconte. Erano i quarti di finale di Montecarlo e quel Federer non perdeva mai. Gasquet, giocando uno degli incontri più belli a cui abbia mai insistito, lo sconfisse 6-7 6-2 7-6. Bellezza pura. Da allora, io come milioni di appassionati, l'ho seguito con affetto. Affetto, ma anche rabbia. Le sconfitte, spesso con la stessa trama (inizio da leone e finale da coglione), sono state così tante che da qualche anno gli preferisco altri […].”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia

Citazioni simili

“Gasquet è ancora quello di sempre. Servizio discreto, dritto dal movimento smisuratamente ampio (ma in grado di incenerire) e rovescio a una mano divino: lo preferisco anche a quello di Wawrinka, Kohlschreiber e Youzhny. Anche il gioco di volo, a cui ricorre troppo poco, è tra i migliori del circuito. Gasquet gioca sempre sul filo dell'implosione mentale: finché si sente sopra una nuvola è una meraviglia: può riuscirgli tutto. Basta però un inciampo e la magia svanisce.”

Andrea Scanzi (1974) giornalista e scrittore italiano

Origine: Da Roland Garros 2016, Richard Gasquet per la prima volta ai quarti: giocherà contro la sua bestia nera Andy Murray http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/05/30/roland-garros-2016-richard-gasquet-per-la-prima-volta-ai-quarti-giochera-contro-la-sua-bestia-nera-andy-murray-foto/2779566/, ilFattoQuotidiano.it, 30 maggio 2016.

Gary Cooper photo
Wolfgang Amadeus Mozart photo

“Troppo per quel che faccio, troppo poco per quel che potrei fare.”

Wolfgang Amadeus Mozart (1756–1791) compositore, pianista, organista e violinista austriaco

Origine: In un biglietto inviato all'imperatore Giuseppe II.

Hans Urs Von Balthasar photo

“Non solo quando è troppo poco ma anche quando è troppo il piacere si converte in dolore.”

Hans Urs Von Balthasar (1905–1988) presbitero e teologo svizzero

Nuovi punti fermi

Roberto Carlos da Silva photo

“Conosco Eto'o da quando ha 16 anni ed è sempre stato un bravo ragazzo, che mi è sempre piaciuto un sacco, ma c'è una parte di lui che lo porta a pensare troppo a se stesso e troppo poco al gruppo e questo può essere davvero rischioso all'interno di uno spogliatoio.”

Roberto Carlos da Silva (1973) calciatore brasiliano

Citazioni di Roberto Carlos
Origine: Citato in Simona Marchetti, Roberto Carlos attacca Eto'o: "È egoista e divide lo spogliatoio" http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/12-09-2013/roberto-carlos-attacca-eto-o-all-anzhi-ha-fatto-tutto-tranne-che-giocare-201145860401.shtml, Gazzetta.it, 12 settembre 2013.

Argomenti correlati