Origine: Da E l'uomo non sarà solo, Ceschina, Milano, 1960, p. 3.
“Non si può realmente separare l'azione dall'agente, la forza dalla massa, la vita dalle sue manifestazioni. […] Se trasferiamo queste separazioni dal pensiero alla realtà faremo sorgere una quantità di difficoltà d'ordine non solo intellettuale ma anche morale e spirituale, per via delle quali in seguito avremo da soffrire angosce d'ogni genere. È ciò che il Buddha riconobbe, chiamando ignoranza (avidyā) l'atteggiamento corrispondente. Di ciò, la dottrina mahāyānica della çūnyatā (del «vuoto») fu la naturale conclusione.”
Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, p. 59
Argomenti
corrispondente , agente , separazione , conclusione , angoscia , manifestazione , massaia , ignoranza , dottrina , atteggiamento , vuoto , seguito , intellettuale , ordine , genere , azione , genero , morale , forza , pensiero , via , vita , quantità , difficoltà , realtàDaisetsu Teitarō Suzuki 29
storico delle religioni giapponese 1870–1966Citazioni simili

Origine: Da L'uso della poesia e l'uso della critica, 1933, Introduzione (4 settembre 1932) http://www.kore.it/CAFFE/poesia/eliot.pdf, p. 1.

Origine: Da Saggi critici di storia, letteratura, arte, filosofia.

Origine: Da La Fabbrica del consenso, in Libertà e linguaggio, traduzione di Cesare Salmaggi, Tropea, Milano, 1998.

Origine: Dall'intervista di Luigi De Nardis, Renato Mucci: È un atto di modestia e d'altruismo, La Fiera Letteraria, anno VI, n. 32, 12 agosto 1951, p. 3.
Origine: Dall'introduzione a Ezechiele, p. 1137.