“Non si può realmente separare l'azione dall'agente, la forza dalla massa, la vita dalle sue manifestazioni. […] Se trasferiamo queste separazioni dal pensiero alla realtà faremo sorgere una quantità di difficoltà d'ordine non solo intellettuale ma anche morale e spirituale, per via delle quali in seguito avremo da soffrire angosce d'ogni genere. È ciò che il Buddha riconobbe, chiamando ignoranza (avidyā) l'atteggiamento corrispondente. Di ciò, la dottrina mahāyānica della çūnyatā (del «vuoto») fu la naturale conclusione.”

Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, p. 59

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

“Vi è un'azione del pensiero nel tempo e un'azione del corpo nello spazio. Il minimo squilibrio fra queste due azioni, proprie della vita, genera l'angoscia.”

Marino Piazzolla (1910–1985) scrittore italiano

Origine: Da E l'uomo non sarà solo, Ceschina, Milano, 1960, p. 3.

Thomas Stearns Eliot photo

“Charles Eliot Norton aveva quelle qualità morali e spirituali, di tipo stoico, che sono possibili senza i benefici della religione rivelata; e i doni intellettuali che sono possibili senza genio. Fare ciò che è utile, dire ciò che è coraggioso, contemplare ciò che è bello: è abbastanza per la vita di un uomo.”

Thomas Stearns Eliot (1888–1965) poeta, saggista e critico letterario statunitense

Origine: Da L'uso della poesia e l'uso della critica, 1933, Introduzione (4 settembre 1932) http://www.kore.it/CAFFE/poesia/eliot.pdf, p. 1.

Pasquale Villari photo
Noam Chomsky photo
Renato Mucci photo

“La traduzione è indubbiamente – direi addirittura: inevitabilmente – una manifestazione di gusto, come tutto ciò ch'è Spirito, a cominciare dal linguaggio. Non mi domandi: In qual misura perché, e Lei lo sa benissimo, nei fatti spirituali non è mai questione di quantità, ma di qualità.”

Renato Mucci (1893–1976) traduttore e poeta italiano

Origine: Dall'intervista di Luigi De Nardis, Renato Mucci: È un atto di modestia e d'altruismo, La Fiera Letteraria, anno VI, n. 32, 12 agosto 1951, p. 3.

Albert Einstein photo
Pëtr Dem'janovič Uspenskij photo
Yukio Mishima photo
Cesare Pavese photo

Argomenti correlati