“Ecco, la luna. | È là. | Vicina. | Molto vicina. | Devo attendere. | Che cosa? | Uno dopo l'altro | si muore. | Non ci si alza più. | Mai più. | Voglio vivere. | Fratello, anche tu. | Esalano un soffio | la mia bocca e la tua. || La vita è colorata. | Tu vorresti uccidermi. | Perché? | Piange la selva | da mille flauti. | La luna è luminoso argento nel blu. | I pioppi sono grigi. | E il vento mi colpisce. | La strada è chiara. | Poi… | Poi essi vengono | e mi strozzano. | Me e te | a morte. | La vita è rossa | ulula e ride. | Alla mattina | sarò | morta. || L'ombra di un albero | s'aggira sopra la luna. | La si vede appena. | Un albero. | Un | albero. | Una vita | può gettare ombre | sulla | luna.”
da Poema, vv. 40-82
Citazioni simili

Géza Gárdonyi
(1863–1922) scrittore ungherese
Origine: Citato da Ignazio Balla nella prefazione di Quel Misterioso Terzo.

Roy Dupuis
(1963) attore cinematografico e attore televisivo canadese
dall'intervista a New Magazine, vol. 4 n. 3 dell'autunno 2001
2001

Rudolf Steiner
(1861–1925) filosofo, esoterista e pedagogista austriaco
2010, p. 43
Gerarchie spirituali e loro riflesso nel mondo fisico – Zodiaco, Pianeti e Cosmo