“Le donne non hanno un passato, una storia, una religione, non hanno come i proletari una solidarietà di lavoro e di interessi, tra loro non c'è neanche quella promiscuità nello spazio che fa dei negri d'America, degli ebrei dei ghetti, degli operai di Saint-Denis o delle officine Renault una comunità. Le donne vivono disperse in mezzo agli uomini, legate ad alcuni uomini – padre o marito – più strettamente che alle altre donne; e ciò per i vincoli creati dalla casa, dal lavoro, dagli interessi economici, dalla condizione sociale. Le borghesi sono solidali coi borghesi e non colle donne proletarie; le bianche con gli uomini bianchi e non colle donne negre. Il proletariato può prefiggersi il massacro della classe dirigente; un ebreo, un negro fanatici potrebbero sognare di trafugare il segreto della bomba atomica e di fare un'umanità tutta ebrea o tutta negra: neanche in sogno la donna può sterminare i maschi. Il legame che la unisce ai suoi oppressori non si può paragonare ad alcun altro. La divisione dei sessi è un dato biologico, non un momento della storia umana. La loro opposizione si è delineata entro un mitsein [stare insieme] originale e non è stata infranta. La coppia è un'unità fondamentale le cui metà sono connesse indissolubilmente l'una all'altra. Nessuna frattura della società in sessi è possibile. Ecco ciò che essenzialmente definisce la donna: essa è l'Altro nel seno di una totalità, i cui due termini sono indispensabili l'uno all'altro.”

Saggiatore
Il secondo sesso

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Agatha Christie photo
Iginio Ugo Tarchetti photo
Vincent Cassel photo
Luca Zaia photo
Zucchero (cantante) photo

“Donne du du du, | pianeti dispersi | per tutti gli uomini così diversi.”

Zucchero (cantante) (1955) cantautore e musicista italiano

da Donne, n. 1
Zucchero & the Randy Jackson Band

Rosalie Abella photo

“In tutto il mondo, in nome della religione, della sovranità nazionale, dell'interesse dello Stato, di esigenze economiche o di mera arroganza, uomini, donne, bambini vengono massacrati, violentati, imprigionati, terrorizzati e sfruttati. Impunemente.”

Rosalie Abella (1946) magistrato canadese

Origine: Da una conferenza sui genocidi; citato in Jeffrey Moussaieff Masson, Nel regno dell'armonia, traduzione di Fenisia Giannini, Tropea, Milano, 2007, p. 147. ISBN 978-88-558-0015-0

Valentina Nappi photo
Milan Kundera photo

Argomenti correlati