Origine: La nostra posizione nel mondo animale, p. 75
“Tutto si è risolto in un colpo solo, non si sa con precisione quando e come combinato, che ha tagliato la strada alla bagarre prima che cominciasse. E che, per quanto mi riguarda, mi ha liberato dall'incubo che turbava i miei inquieti sonni, e in cui mi vedevo in fuga da un mostro senza volto, ma che m'incalzava con la logorrea del presidente uscente, aggravata dall'accento irpino di Mancino e dalle corde vocali della signora Jervolino. […] Siamo sicuri che il popolo, chiamato a pronunciarsi fra un Ciampi e – faccio per dire – un Di Pietro, si sarebbe pronunciato per Ciampi? È una domanda che non aspetta risposta, ma che mi permetto di proporre ai lettori. Gran bella parola «il Popolo». E riconosciamogli pure l'attributo, che gli spetta, di «Sovrano». Ma insomma, meditate gente, meditate.”
da Quasi non ci credo https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1999/maggio/14/QUASI_NON_CREDO_co_0_9905146643.shtml, 14 maggio 1999, p. 1
Corriere della Sera
Argomenti
popolo , mancino , combinata , vocale , attributo , archivio , tagliata , accento , inquieto , precisione , incubo , fuga , sovrano , colpo , lettore , non-lettore , presidente , volto , mostro , chiamata , riguardo , risposta , maggio , pietra , corriere , ex-presidente , corriera , domanda , aspetto , bella , signoria , strada , signora , signore , gente , parola , parola-chiave , prima , direIndro Montanelli 460
giornalista italiano 1909–2001Citazioni simili
Origine: Da Interviste ai doppiatori: Laura Lenghi si racconta http://daninseries.altervista.org/interviste-doppiatori-laura-lenghi-si-racconta/, Daninseries.altervista.org, 13 giugno 2014.

libro Gli uomini per essere liberi

Citazioni tratte dalle interviste
Variante: Prima della liberazione, solo lo Stato usava il denaro. Lo usava per comprare vari prodotti nelle zone non ancora liberate per l'uso delle zone liberate sotto il suo controllo. Dopo queste esperienze, abbiamo chiesto il parere del popolo; giudicò che il denaro era inutile, siccome le cooperative avevano già risolto lo scambio dei beni fra di esse. Quindi, in quel periodo, nelle zone liberate, che si estendevano lungo più del 90% del paese, con quasi cinquemilioni di abitanti, avevamo già risolto questo problema. Quando la popolazione delle città fu evacuata nelle campagne, fu totalmente assorbita nelle cooperative. Questa pratica ci ha condotti a rinunciare al denaro per ora. Cosa sarà la situazione futura? Questo dipenderà dal nostro popolo. Se il popolo decide che sia necessario tornare a utilizzare il denaro, lo faremo.

5 giugno 1987
il Giornale, Controcorrente – rubrica
Origine: Citato in Sabatini sul caso Lotito: "Quando parla De Rossi è meglio che tutti lo ascoltino" http://www.calcioweb.eu/2014/09/sabatini-caso-lotito-quando-parla-de-rossi-tutti-ascoltino/126200/, Calcioweb.eu, 11 settembre 2014.

Origine: Dall'intervista di Enzo Biagi nel programma televisivo Linea Diretta, Rai, 1985; in Dentro Faber, Vol. 8, Poesia In Forma Di Canzone, RAI Trade per RCS, 2011.

Origine: Citato in Eriksson: "A Roma gli anni più belli. Le mie tante donne? Mi innamoro facilmente..." http://www.gazzetta.it/Calcio/18-09-2017/eriksson-si-confessa-a-roma-anni-piu-belli-mia-vita-220679643931.shtml, Gazzetta.it, 18 settembre 2017.